Agevolazioni disabili 2022: la guida delle Entrate con le novità del bonus barriere architettoniche

Tommaso Gavi - Imposte

Agevolazioni disabili 2022, online la guida dell'Agenzia delle Entrate aggiornata a gennaio. Il documento scaricabile da portale dell'Amministrazione finanziaria fa il punto sulle misure in favore delle persone con disabilità. Tra le agevolazioni: la detrazione del 75 per cento per l'eliminazione di barriere architettoniche, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022.

Agevolazioni disabili 2022: la guida delle Entrate con le novità del bonus barriere architettoniche

Agevolazioni disabili 2022, pronta la guida dell’Agenzia delle Entrate con il punto sulle misure in favore di persone con disabilità.

Nella pubblicazione del 25 gennaio 2022 sono presenti anche le misure per la rimozione delle barriere architettoniche, il cosiddetto “bonus barriere”.

La Legge di Bilancio 2022 ha infatti introdotto una detrazione al 75 per cento fino al prossimo 31 dicembre.

La guida dell’Agenzia delle Entrate è scaricabile dal portale ufficiale, nella sezione “l’Agenzia informa”.

Il documento ha lo scopo di illustrare il quadro aggiornato delle misure in ambito fiscale in favore dei contribuenti con disabilità, partendo dalle regole per arrivare alle modalità da seguire per la richiesta delle agevolazioni.

Agevolazioni disabili 2022: la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

In merito alle agevolazioni per disabili 2022, o più correttamente per le persone con disabilità, dal 25 gennaio scorso è scaricabile la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate.

Il documento, dal titolo “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, intende fornire un agile supporto ai contribuenti per conoscere le misure presenti e le modalità da seguire per le richieste.

Tra le novità della guida c’è il cosiddetto “bonus barriere”, la misura prevista dalla Legge di Bilancio 2022, per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche.

In estrema sintesi, viene introdotta una detrazione del 75 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2021, per interventi di rimozione delle barriere nel rispetto dei requisiti previsti dalla legge.

L’agevolazione si affianca alle altre già presenti per tale tipologia di interventi.

La guida è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, nello specifico dalla sezione “l’Agenzia informa”.

All’interno della pubblicazione è anche presente una sintesi aggiornata di tutte le misure in favore di persone con disabilità: dalle agevolazioni per l’acquisto di un auto alle detrazioni per figli a carico o per le spese sanitarie.

Dalle detrazioni IRPEF alla tassazione IVA ridotta, vengono fornite indicazioni sulla documentazione necessaria e sugli sconti d’imposta attualmente in vigore.

Il documento è articolato come segue:

  • introduzione;
  • agevolazioni per il settore auto;
    • chi ne ha diritto;
    • per quali veicoli?;
    • la detrazione Irpef per i mezzi di locomozione;
    • l’agevolazione Iva;
    • l’esenzione permanente dal pagamento del bollo;
    • l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà;
    • quando le agevolazioni sono concesse al familiare della persona con disabilità;
    • la documentazione;
    • regole particolari per le persone con ridotte o impedite capacità motorie
  • altre agevolazioni;
    • la detrazione per i figli a carico;
    • le spese sanitarie e i mezzi di ausilio;
    • la detrazione per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti;
    • l’Iva ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici;
    • le altre agevolazioni per i non vedenti;
    • l’eliminazione delle barriere architettoniche;
    • la detrazione per le polizze assicurative;
    • l’imposta agevolata su successioni e donazioni;
  • quadro normativo;
    • note al quadro riassuntivo delle agevolazioni;
  • per saperne di più.
Agenzia delle Entrate - Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
La guida aggiornata a gennaio 2022.

Agevolazioni disabili 2022: le novità sulle agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Sono tre le agevolazioni che riguardano gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Oltre al bonus ristrutturazioni, la detrazione IRPEF per ristrutturazione edilizia dell’immobile disciplinata dall’articolo 16-bis comma 1, lettera del TUIR, in alcuni casi gli interventi sono agevolabili con una detrazione al 110 per cento.

I lavori rientrano, infatti, tra gli interventi trainati del superbonus. In altre parole, le spese sono agevolabili con la maxi detrazione del 110 per cento, prevista dal decreto Rilancio, a patto che siano eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante.

Infine, la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova detrazione al 75 per cento.

L’agevolazione riguarda le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.

Si può fruire del cosiddetto “bonus barriere”, recuperando in 5 anni le somme in detrazione da portare in dichiarazione dei redditi.

In alternativa si possono scegliere le opzioni della cessione del credito o dello sconto in fattura.

I limiti massimi di spesa sono i seguenti:

  • 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno;
  • 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Nell’agevolazione rientrano anche gli interventi di automazione degli impianti e la domotica. Infine anche le spese di smaltimento e bonifica dei materiali.

Per beneficiare del bonus al 75 per cento si devono rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici sull’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati (Dm numero 236 del 14 giugno 1989).

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network