Quante versioni esistono del bilancio d'esercizio?

Il bilancio d’esercizio è documento che evidenzia la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa e si compone di diversi documenti, variabili a seconda della dimensione dell’attività svolta dall’impresa considerata.
La normativa di riferimento è quella del codice civile, in particolare il blocco di articoli compresi tra il 2423 e il 2435-ter.
Leggendo questa normativa possiamo distinguere tre diverse tipologie di bilancio d’esercizio:
Tipologia bilancio d’esercizio | Totale attivo di bilancio | Totale ricavi delle vendite e delle prestazioni | Numero medio dipendenti |
---|---|---|---|
Bilancio ordinario | >5.500.000 € | >11.000.000 € | >50 unità |
Bilancio in forma abbreviata | <5.500.000 € | <11.000.000 € | <50 unità |
Bilancio micro imprese | <220.000 € | <440.000 € | 5 unità |
Il bilancio d’esercizio deve essere redatto quindi in tre diverse versioni a seconda del limite di attivo di bilancio, ricavi e numero medio dei dipendenti, come evidenziato da tabella sopra.
In particolare:
- possono redigere il bilancio in forma abbreviata le società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:
- un totale dell’attivo di bilancio da stato patrimoniale pari ad euro 5.500.00,00;
- un totale di ricavi delle vendite e delle prestazioni pari ad euro 11.000.000,00;
- un numero medio di dipendenti di 50 unità.
- possono redigere il bilancio micro le società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:
- un totale dell’attivo di bilancio da stato patrimoniale pari ad euro 220.000;
- un totale di ricavi delle vendite e delle prestazioni pari ad euro 440.000;
- un numero medio di dipendenti di 5 unità.
Ma qual è la differenza tra le diverse versioni del bilancio d’esercizio?
Il bilancio in forma ordinaria è quello più completo e si compone di:
- stato patrimoniale;
- conto economico;
- rendiconto finanziario;
- nota integrativa;
- relazione sulla gestione.
Il bilancio in forma abbreviata è semplificato rispetto al bilancio in forma ordinaria e si compone di:
- stato patrimoniale;
- conto economico;
- nota integrativa.
Il bilancio delle micro-imprese, invece, si compone solo degli schemi numerici, peraltro semplificati rispetto a quelli utilizzati per il bilancio ordinario e per il bilancio abbreviato:
- stato patrimoniale (con eventuali note descrittive in calce);
- conto economico (con eventuali note descrittive in calce).
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Tipologie bilancio d’esercizio