
Agevolazione per l’acquisto di fondi rustici: non basta il requisito soggettivo
Per fruire di un regime agevolativo devono necessariamente sussistere tutti i requisiti richiesti dalla norma, dato che le norme fiscali (...)
Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il Master in diritto tributario presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
È abilitato all’esercizio della professione di avvocato e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Esperto di fiscalità immobiliare, e delle relative agevolazioni fiscali, è autore di numerosi articoli di diritto tributario su riviste specializzate del settore.
Docente e relatore in diversi corsi di formazione e convegni sui principali temi della fiscalità immobiliare, delle imposte di registro ed ipocatastali e dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Per fruire di un regime agevolativo devono necessariamente sussistere tutti i requisiti richiesti dalla norma, dato che le norme fiscali (...)
Una panoramica sul credito di imposta per le agevolazioni prima casa: dalla normativa di riferimento ad alcuni casi pratici per orientarsi tra le (...)
La Suprema Corte rimette all’attenzione della Consulta una questione relativa al presupposto impositivo dell’IMU. I giudici di legittimità (...)
L’imposta di registro si applica in misura proporzionale e, nel rispetto degli appositi requisiti, si applica anche la disciplina del (...)
Imponibilità delle plusvalenze nel caso della cessione di immobili abitativi: ai fini della tassazione, l’arco temporale tra l’acquisto e la (...)
Per i trasferimenti di partecipazioni azionarie di società immobiliari di mero godimento non viene integrato l’esercizio dell’attività di (...)