Si continua con il potenziamento dei servizi online dell'Agenzia delle Entrate: in arrivo la procedura per la rettifica dei dati catastali. In fase transitoria resterà ancora operativo il contact center

Rettificare o precisare i dati catastali diventa più semplice grazie al nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate in arrivo sul portale istituzionale: si prosegue con il potenziamento degli strumenti web previsto dal decreto legislativo n. 1 de 2024 adottato nell’ambito della riforma fiscale.
Titolari di un diritto reale sugli immobili, ma anche intermediari e persone di fiducia potranno intervenire sulle informazioni in possesso dell’Amministrazione finanziaria.
Nella prima fase continuerà ad essere attivo anche il contact center attualmente disponibile.
Dati catastali, rettifica tramite il servizio online dell’Agenzia delle Entrate
La notizia è contenuta nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 2 aprile che annuncia l’attivazione dell’ “Istanza rettifica dati catastali”, fornendo dettagli e istruzioni.
Il nuovo servizio online sarà disponibile nell’area riservata tramite le canoniche credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi.
La novità interessa i soggetti titolari di un diritto reale sugli immobili oggetto della richiesta di rettifica che potranno operare direttamente o tramite delegati.
In questo ultimo caso, insieme all’istanza di rettifica dei dati catastali, è necessario inoltrare anche il documento informatico con la delega alla trasmissione da sottoscrivere digitalmente o, in alternativa, con firma autografa per consentire la trasmissione della loro copia per immagine. Nella documentazione va inserita anche la copia di un documento di identità del delegante stesso.
Anche il rappresentante legale o la persona di fiducia del soggetto obbligato, che dovranno però essere preventivamente abilitati, potranno richiedere correzioni e fornire precisazioni sui dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale.
Rettifica dati catastali: servizio online e contact center convivono nel periodo transitorio
Come anticipa l’Agenzia delle Entrate, sul servizio non ancora disponibile, l’utente sarà guidato passo passo nella richiesta e l’obiettivo è quello di consentire la correzione o la miglior precisazione delle informazioni presenti nelle banche dati catastali e di favorirne il corretto e tempestivo aggiornamento, tramite l’inserimento di contenuti “attendibili, coerenti e verificati”.
In linea con gli ultimi servizi catastali annunciati dall’Amministrazione finanziaria, anche in questo caso quando l’utente dovrà versare l’imposta di bollo il sistema calcolerà le somme dovute e permetterà il versamento tramite PagoPA.
Le istanze di rettifica vengono acquisite ed esaminate dall’Ufficio Provinciale che ha competenza territoriale in relazione al Comune in cui sono censiti gli immobili al centro della richiesta.
In un primo periodo sarà possibile procedere con la correzione dei dati catastali online anche tramite “Contact Center” attualmente disponibile, poi il vecchio sistema andrà in pensione.
Restano comunque percorribili le strade canoniche: le istanze di rettifica dei dati catastali possono essere presentate su supporto cartaceo o tramite posta elettronica o posta elettronica certificata.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Rettifica dati catastali: nasce il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate