Modello 730/2025 precompilato online dal 30 aprile: modifica dei dati dal 15 maggio

Rosy D’Elia - Modello 730

L'Agenzia delle Entrate conferma: dal pomeriggio del 30 aprile il modello 730/2025 precompilato sarà online per essere visualizzato. Modifica e invio dei dati dal 15 maggio

Modello 730/2025 precompilato online dal 30 aprile: modifica dei dati dal 15 maggio

Nonostante il pasticcio degli acconti, il calendario della dichiarazione dei redditi 2025 pronta all’uso resta invariato.

Con il comunicato stampa del 24 aprile, l’Agenzia delle Entrate conferma: dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile visualizzare il modello 730/2025 precompilato, mentre bisognerà aspettare circa due settimane per procedere con la modifica e l’invio.

C’è tempo per la trasmissione fino alla scadenza del 30 settembre, un mese in più per il modello Redditi.

Modello 730/2025 precompilato online dal 30 aprile per la visualizzazione, poi modifica e invio

Dalle spese sanitarie, che restano protagoniste, a quelle universitarie, nella dichiarazioni dei redditi messe a punto dall’Agenzia delle Entrate c’è una mole di dati di circa a un miliardo e 300 milioni.

I cittadini e le cittadini potranno visualizzare il modello 730 pronto all’uso a partire dal pomeriggio del primo pomeriggio del 30 aprile, accedendo al portale dedicato tramite l’identità digitale SPID, o anche la Carta d’Identità Elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi.

Come per lo scorso anno, si può agire in prima persona ma anche per un familiare o in qualità di persona di fiducia, ma solo dopo aver ottenuto l’abilitazione.

E inoltre come si legge nel comunicato stampa del 24 aprile, “da quest’anno il servizio web per la gestione delle autorizzazioni in capo all’erede è stato reso fruibile anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate”.

Nei modelli pronti all’uso si potranno visualizzare e verificare i dati che l’Agenzia delle Entrate inserisce in base alle informazioni ricevute negli anni precedenti ma anche dai datori di lavoro, dalle banche, o ancora dalle farmacie e da altri soggetti che comunicano una serie di spese che danno diritto alle detrazioni.

E tra le voci precompilate quest’anno debuttano anche le somme erogate dal Gestore dei servizi energetici (GSE) per la cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici per uso domestico.

Modello 730/2025 precompilato, modifica e invio dal 15 maggio

Per correggere o integrare i dati si dovrà attendere fino al 15 maggio, data a partire dalla quale si potrà procedere con la modifica delle informazioni inserite ma anche con l’invio.

Anche per il 2025, dopo aver effettuato l’accesso al portale della precompilata, sarà possibile selezionare la compilazione in versione semplificata:

Con questa modalità, il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici. I dati relativi all’abitazione (rendita, eventuali contratti di locazione, interessi sul mutuo ecc.) sono ad esempio raccolti nella sezione “casa”.

Dopo aver accettato o modificato i dati, il sistema inserisce automaticamente le informazioni all’interno del modello.

Una volta verificati ed eventualmente modificati i dati, si potrà inviare il modello 730/2025 fino alla scadenza del 30 settembre.

La data ultima, invece, è fissata al 31 ottobre, invece, per chi presenta il modello Redditi che allo stesso modo sarà disponibile anche in versione precompilata con le diverse novità previste.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network