
Agevolazioni prima casa: il terreno è sempre una pertinenza?
Le pertinenze relative alla casa devono essere correttamente individuate per dare diritto alle agevolazioni fiscali sulla prima casa: ecco (...)
Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il Master in diritto tributario presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
È abilitato all’esercizio della professione di avvocato e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Esperto di fiscalità immobiliare, e delle relative agevolazioni fiscali, è autore di numerosi articoli di diritto tributario su riviste specializzate del settore.
Docente e relatore in diversi corsi di formazione e convegni sui principali temi della fiscalità immobiliare, delle imposte di registro ed ipocatastali e dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Le pertinenze relative alla casa devono essere correttamente individuate per dare diritto alle agevolazioni fiscali sulla prima casa: ecco (...)
Con la circolare numero 2/2025 l’Agenzia delle Entrate spiega le novità della riforma fiscale in materia di imposta di registro: autoliquidazione, (...)
Da quando si calcolano i cinque anni che influiscono sulla revoca delle agevolazioni prima casa nell’ipotesi di vendita dell’immobile con riserva (...)
In caso di decadenza dalle agevolazioni prima casa: la responsabilità solidale c’è anche per chi possiede una quota (...)
Avere un immobile in affitto non consente di ottenere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di un ulteriore immobile da adibire a prima casa, ma (...)
Per valutare la natura di lusso dell’immobile ai fini delle agevolazioni prima casa si tiene conto dell’utilizzabilità degli ambienti. Lo ha (...)