
È autonomamente impugnabile l’invito al pagamento del contributo unificato
È autonomamente impugnabile l’invito al pagamento del contributo unificato, anche se non rientra tra quelli elencati all’articolo 19 del Decreto (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
È autonomamente impugnabile l’invito al pagamento del contributo unificato, anche se non rientra tra quelli elencati all’articolo 19 del Decreto (...)
Indagini bancarie a professionisti: la presunzione sui prelevamenti è esclusa anche ai fini IVA. All’Amministrazione finanziaria spetta l’onere di (...)
Riacquisto abitazione principale: se il contribuente che vende entro il termine quinquennale l’immobile oggetto dell’agevolazione, il beneficio si (...)
Donazione sul conto corrente del professionista, non si può presumere si tratti di compensi non dichiarati, se relativi a liberalità da parte di (...)
Evasione da cessione immobiliare, la determinazione induttiva della plusvalenza, ai fini dell’applicazione delle maggiori imposte di registro, (...)
Lo stralcio dei debiti tributari riguarda tutte quelle cartelle, anche se di importo complessivamente superiore a 1.000 euro, il cui singolo (...)