
Diniego all’autotutela impugnabile solo per vizi afferenti al rifiuto
Il provvedimento di diniego di autotutela può essere impugnato soltanto per dedurre eventuali profili di illegittimità del rifiuto e non per (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Il provvedimento di diniego di autotutela può essere impugnato soltanto per dedurre eventuali profili di illegittimità del rifiuto e non per (...)
Il caso che riguarda un accertamento con adesione accende i riflettori sul rapporto tra processo penale e amministrativo e sul ruolo del giudice: (...)
All’erede non possono essere trasmesse le sanzioni tributarie. Sono, invece, trasmissibili gli interessi maturati sui tributi (...)
Le sanzioni sono a carico del contribuente se il commercialista incaricato non ha presentato la dichiarazione dei redditi e non si dimostra di (...)
In caso di sentenza passata in giudicato favorevole all’Amministrazione Finanziaria non è previsto l’obbligo di autotutela. Le conclusioni contenute (...)
Se il contribuente contesta i requisiti di legittimazione del sottoscrittore dell’avviso di accertamento, spetta all’Amministrazione provare la (...)