Quali sono le professioni più redditizi in Italia?

Chi sta pensando al proprio futuro oppure è in cerca di un nuovo percorso professionale, ma non solo, sicuramente si sarà chiesto quali sono i lavori più pagati in Italia.
I dati più recenti sono forniti dall’Osservatorio Job Pricing 2025 e dall’ultimo report ISTAT “La struttura delle retribuzioni in italia - anno 2022”.
La retribuzione lorda media annua in Italia per dipendente è 37.302 euro, con un elevato gender gap (le donne guadagnano fino a 6.000 euro in meno).
A permettere di raggiungere elevati livelli di reddito sono i titoli di studio ma soprattutto il livello di specializzazione.
Di fatto però, in Italia, l’80% delle persone riceve una retribuzione lorda di meno di 35.000 euro e il 92% non supera i 40.000 euro.
Lavoratori e lavoratrici con competenze molto specifiche e ricercate sono i più propensi ad ottenere alti guadagni. Grande importanza assume anche la distribuzione geografica: si registrano infatti notevoli differenze tra regioni e tra il Nord e il Sud Italia.
Di seguito una panoramica delle retribuzione più alte per i dipendenti (dai dirigenti agli operai), quindi non professionisti con partita IVA.
Con quali lavori si guadagna di più in Italia?
I servizi finanziari sono il settore storicamente caratterizzato dalle retribuzioni medie più elevate, con una RAL media di 45.461 euro. Al contrario, l’agricoltura presenta il salario medio più contenuto, con 26.158 euro.
Questi dati comunque prendono in considerazione la RAL media del settore e pertanto le retribuzione medie possono variare molto a seconda del tipo di inquadramento.
Scomponendo ulteriormente i settori, JobPricing propone una classificazione in 34 industry.
In testa alla graduatoria c’è il settore dei Servizi bancari e finanziari (46.811 euro RAL), seguito dal settore Ingegneria (42.571 euro RAL).
I settori più pagati sono quelli i cui lavoratori sono altamente qualificati, svolgono professioni ad elevata specializzazione e, quindi, godono di salari elevati. Viceversa, le retribuzioni più basse in media spettano a settori in cui la componente occupazionale altamente qualificata è percentualmente inferiore, come l’Agricoltura (26.518 euro RAL), i Servizi alla persona (26.946 euro RAL) e il settore Hotel e ristorazione (27.108 euro RAL).
Nella tabella le RAL e RGA (Retribuzione Globale Annua, cioè RAL + retribuzione annua variabile) medie nel 2024.
Le dimensioni dell’impresa sono un’altra caratteristica che ha un impatto sui salari. Nelle grandi imprese gli stipendi sono in media superiori a quelli delle imprese di dimensioni inferiori, con una evidente correlazione tra stipendio e dimensione dell’impresa.
L’accesso a professioni molto richieste e ben remunerate, come detto, è dato in gran parte anche dal titolo di studio. In media, infatti, un laureato guadagna il 38,8% in più di un non laureato.
Le professioni più pagate in Italia
Se finora abbiamo visto i dipendenti non bisogna dimenticare che tra i lavori più remunerativi ci sono senza dubbio le professioni, svolte da autonomi con partita IVA.
Le figure più tradizionali come commercialisti, avvocati, dottori e dentisti si vedono oggi affiancare anche da altre professioni più o meno emergenti, dall’informatica (dallo sviluppo web alle criptovalute) al digitale.
Qui tra le figure di spicco troviamo sicuramente i notai, che hanno un ruolo chiave nelle transazioni immobiliari e nella redazione di atti pubblici. Una carriera non facilmente accessibile ma che garantisce ottimi guadagni che possono andare da 95.000 a 280.000 euro all’anno.
Seguono poi altri professionisti. I commercialisti hanno un reddito medio di 75.000 euro, mentre gli avvocati possono oscillare tra i 25.000 e i 100.000 euro annui a seconda dell’esperienza e dell’area di specializzazione.
Da considerare anche i:
- medici professionisti (80.000-120.000 euro all’anno);
- chirurghi (103.000 - 174.000 euro);
- ingegneri (50.000 - 90.000 euro a seconda di specializzazione e settore);
- UX/UI Designer (40.000 - 70.000 euro);
- AI Specialist (70.000 - 130.000 euro);
- marketing ed e-commerce manager (45.000 - 100.000 euro).
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Con quali lavori si guadagna di più in Italia?