
La sanzione per infedele dichiarazione ingloba quella per omesso versamento
La sanzione per infedele dichiarazione include quella per omesso versamento. Lo spiega la sentenza della quinta sezione della corte di cassazione (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
La sanzione per infedele dichiarazione include quella per omesso versamento. Lo spiega la sentenza della quinta sezione della corte di cassazione (...)
Decadenza agevolazione prima casa, solo l’acquisto di un altro immobile entro 5 anni dalla vendita di quella acquistata con i benefici permette di (...)
Omesso versamento IVA: la crisi di liquidità non è causa di forza maggiore, il soggetto obbligato al versamento è tenuto ad accantonare l’imposta (...)
Rimborso Iva, l’Agenzia delle Entrate può negarlo se è trascorso il termine di decadenza senza essere interrotto da un riconoscimento del debito (...)
Fatture oggettivamente inesistenti: il contribuente deve fornire da un lato le prove che i costi correlati alle operazioni asseritamente (...)
Il “nuovo redditometro” vale solo dal 2009 in avanti: ai periodi di imposta precedenti si applicano le vecchie regole. Legittimo, quindi, (...)