Referendum 2025: come votare fuori sede

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Per il referendum 2025 in programma a giugno, è possibile votare anche fuori sede. Bisogna presentare domanda al comune di temporaneo domicilio

Referendum 2025: come votare fuori sede

Nel referendum 2025 possono votare anche i fuori sede.

Il prossimo 8 e 9 giugno potrà esprimere il proprio voto anche chi si trova lontano dal comune di iscrizione elettorale per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

A prevederlo è il decreto legge n. 27/2025 che disciplina in via sperimentale le modalità.

Gli interessati dovranno presentare domanda al comune di temporaneo domicilio. Attenzione alla scadenza.

Referendum 2025: come votare fuori sede

In occasione dei referendum popolari abrogativi sui 5 quesiti, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, potranno esprimere il proprio voto anche gli elettori e le elettrici fuori sede.

Come previsto dall’articolo 2 del decreto legge n. 27/2025, che introduce tali modalità in via sperimentale, chi si trova si trova in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, può votare nel comune di temporaneo domicilio.

La lontananza deve interessare un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie.

Come specificato anche nel comunicato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno, per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online.

Ministero dell’Interno
Scarica il modulo di domanda

All’interno della domanda l’interessato può anche manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata personalmente, da altra persona delegata oppure inviata in via telematica.

Alla richiesta è necessario allegare la seguente documentazione:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, oppure le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali ci si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.

Attenzione: come previsto dalla normativa, la domanda va presentata almeno 35 giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione.

Pertanto, per poter votare ai referendum di giugno è necessario inviare il modulo entro la scadenza del 4 maggio 2025.

Ad ogni modo, la domanda può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network