Concordato preventivo biennale 2025/2026: le istruzioni per l’invio dei dati

Giuseppe Guarasci - Dichiarazione dei redditi

Dopo la pubblicazione del modello per l'adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026 arrivano le istruzioni per l’invio

Concordato preventivo biennale 2025/2026: le istruzioni per l'invio dei dati

L’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche e i controlli per l’invio telematico dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato preventivo biennale per il 2025/2026.

Il modello CPB potrà essere utilizzato dai soggetti che applicano gli ISA e che intendono aderire alla proposta di concordato e da chi non ha presentato una proposta di concordato per il biennio 2024/2025.

La trasmissione dei dati all’Agenzia deve essere effettuata direttamente, attraverso il servizio telematico Entratel o Fisconline, oppure per il tramite di intermediari abilitati.

Concordato preventivo biennale 2025/2026: le istruzioni per l’invio dei dati

Con il provvedimento dello scorso 9 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello da utilizzare per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026, con le relative istruzioni per la compilazione.

Si tratta del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Restava però l’incognita sul rilascio del software dell’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale previsto entro il 30 aprile. A risolverla è il provvedimento n. 195422 pubblicato poco fa sul sito istituzionale.

Il documento dell’Agenzia approva le specifiche tecniche e i controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione della proposta di CPB e le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei modelli Redditi 2025.

I dati devono essere trasmessi all’Agenzia direttamente dal contribuente, attraverso il servizio telematico Entratel o Fisconline, oppure per il tramite degli incaricati abilitati.

Le specifiche tecniche da utilizzare per l’invio all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti per l’elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026 da parte degli esercenti attività d’impresa o arti e professioni, e i controlli telematici per la trasmissione dei dati sono contenute all’allegato 1 al documento.

Come si legge nel provvedimento, il modello CPB 2025/2026 può essere inviato online assieme al modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA, da utilizzare per il periodo di imposta 2024, in fase di trasmissione dei modelli Redditi 2025.

Il modello CPB 2025/2026 quindi può anche essere trasmesso autonomamente per via telematica insieme al frontespizio dei modelli Redditi 2025.

In tal caso nel frontespizio deve essere indicato il codice “1” – “Adesione” nella casella “Comunicazione CPB”.

L’Agenzia sottolinea che l’invio del solo frontespizio del modello Redditi 2025 con il modello CPB 2025/2026 non ha natura dichiarativa, ma esclusivamente di comunicazione dell’adesione alla proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento n. 195422 del 24 aprile 2025
Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB 2025/2026

Modello CPB: come comunicare la revoca dell’adesione

I contribuenti possono anche comunicare la revoca dell’adesione alla proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Per farlo devono inviare per via telematica il modello CPB 2025/2026, compilando i seguenti campi:

  • Codice ISA”;
  • Codice attività”;
  • Tipologia di reddito (1 = impresa; 2 = lavoro autonomo)”.

I campi del modello devono essere compilati entro gli stessi termini previsti per l’adesione al concordato preventivo biennale.

La revoca può essere effettuata esclusivamente per via telematica inviando il modello insieme al frontespizio dei modelli Redditi 2025.

In questo caso all’interno del frontespizio va indicato il codice “2” – “Revoca” nella casella “Comunicazione CPB” e devono essere compilati i citati campi “Codice ISA”, “Codice attività” e “Tipologia di reddito” del modello CPB 2025/2026.

L’invio effettuato con queste modalità ha natura non dichiarativa, ma esclusivamente di comunicazione della revoca dell’adesione alla proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Al fine di consentire l’adesione al CPB e la revoca l’Agenzia ha approvato (allegato 2 al provvedimento) anche le modifiche riguardanti i modelli Redditi 2025, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network