
I redditi familiari troppo esigui legittimano l’accertamento induttivo
I redditi familiari troppo esigui e la metà dei ricavi contabilizzati in contante legittimano l’accertamento induttivo. Ed è È legittima la (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
I redditi familiari troppo esigui e la metà dei ricavi contabilizzati in contante legittimano l’accertamento induttivo. Ed è È legittima la (...)
Evasione fiscale: in caso di pagamento non è possibile disporre la confisca. Ritorna efficace solo al verificarsi del mancato pagamento del debito (...)
Per l’accertamento basato sullo studio di settore, il giudice deve valutare gli elementi presuntivi su cui si basa l’inattendibilità della (...)
Rimborso IVA e cessazione attività: si applica il termine di prescrizione ordinario decennale, e non quello biennale, attuabile in via sussidiaria (...)
Stralcio debiti fino a 1.000 euro, se la cartella evidenza più carichi non si applica a ciascun carico ma alla loro somma. Se la loro natura è (...)
In caso di accertamento derivante dalle risultanze degli studi di settore, il riconoscimento dei costi forfettari è ammesso solo in caso di (...)