
Se l’adesione non si perfeziona ritorna in vita l’originario avviso di accertamento
Se l’adesione non si perfeziona, l’originario atto impositivo torna ad essere pienamente efficace e spetta al contribuente impugnarlo e far valere (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Se l’adesione non si perfeziona, l’originario atto impositivo torna ad essere pienamente efficace e spetta al contribuente impugnarlo e far valere (...)
Obbligo di trasferimento della residenza e agevolazione prima casa: la decorrenza del termine coincide con la stipula dell’atto di compravendita, (...)
L’accertamento induttivo segue regole precise. In caso di determinazione della percentuale di ricarico sulla merce venduta deve basarsi su tre (...)
Frode carosello: oggettiva fittizietà del fornitore e consapevolezza del destinatario e, in via presuntiva, anche dell’imprenditore devono essere (...)
Deducibili i costi determinati presuntivamente sulla base di una CTU: l’onere della prova sull’esistenza e l’inerenza dei componenti negativi, ai (...)
Accordi di separazione: il trasferimento della casa all’ex coniuge è esente da imposta di registro. Con l’Ordinanza numero 13840 del 6 luglio 2020, (...)