
Studi di settore: il contraddittorio legittima l’accertamento analitico-induttivo
L’accertamento analitico induttivo basato sulle risultanze degli studi di settore è legittimo. Il contribuente deve provare e documentare la (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
L’accertamento analitico induttivo basato sulle risultanze degli studi di settore è legittimo. Il contribuente deve provare e documentare la (...)
Processo tributario: litisconsorzio sempre necessario tra i soci di società di persone e società. Ambedue devono essere parti del procedimento, (...)
Avviso di accertamento valido anche se non menziona le osservazioni rilasciate dal contribuente nel corso della verifica fiscale: (...)
Società cooperative, al centro dell’approfondimento il contributo biennale di revisione da versare per l’attività di vigilanza e di controllo: (...)
Cooperative edilizie, dagli aspetti generali alle specifiche tipologie, passando per i requisiti per l’iscrizione all’Albo: un focus sui principali (...)
Notificazione degli atti tributari: il cambio dell’indirizzo ha efficacia solo 30 giorni dopo l’avvenuta variazione anagrafica, ovvero il giorno in (...)