Pagamento assegno unico aprile 2025: accredito dopo Pasqua

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Quando arriva il pagamento dell'assegno unico ad aprile? Non ci sarà l'anticipo dell'accredito per via delle festività pasquali

Pagamento assegno unico aprile 2025: accredito dopo Pasqua

Quando è previsto l’accredito dell’assegno unico ad aprile?

Il pagamento, come da calendario INPS, è previsto a partire dal 20 del mese. Dato che proprio il 20 aprile coincide con il giorno di Pasqua in molti si aspettavano un anticipo sui tempi, ma non sarà così.

Le famiglie quindi si vedranno accreditare le somme spettanti dopo le festività.

Pagamento assegno unico aprile 2025: accredito prima di Pasqua?

Anche ad aprile le famiglie con figli a carico riceveranno il nuovo pagamento dell’assegno unico e universale.

La prestazione INPS viene concessa su domanda dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, senza limiti d’età per i figli con disabilità.

Come precisato dall’INPS nel calendario aggiornato con le date di pagamento per i primi 6 mesi del 2025, le famiglie otterranno la prestazione a partire dal 20 aprile 2025.

Quest’anno, infatti, a differenza del 2024 il pagamento degli assegni in corso di validità che non hanno subito variazioni viene accreditato a partire dal giorno 20 del mese di riferimento.

Questo mese, però, il 20 cade proprio nel giorno di Pasqua il che ha portato all’ipotesi di un pagamento anticipato. In molti infatti si aspettavano che che l’INPS potesse erogare le somme in anticipo mettendo così le somme a disposizione delle famiglie prima delle festività ma a quanto pare non sarà così.

Le prime conferme sono arrivate via social, sul profilo Facebook INPS per la famiglia, dove l’Istituto ha confermato che i pagamenti partiranno dopo le festività pasquali, quindi presumibilmente dal 22 aprile in poi.

A meno di nuove sorprese quindi la data di riferimento resta quella fissata in calendario.

Come sempre, invece, per chi ha presentato una nuova domanda a marzo la prima mensilità viene erogata nell’ultima settimana di aprile. Stesse tempistiche anche per l’accredito delle mensilità spettanti nel caso in cui l’assegno sia stato oggetto di un conguaglio, a credito oppure a debito.

In questi casi, dunque, l’assegno unico sarà erogato entro il 30 aprile.

Assegno unico aprile 2025: tutti gli importi

Le famiglie che devono ricevere il pagamento possono controllare l’accredito INPS, così come lo stato della domanda presentata, collegandosi al fascicolo previdenziale del cittadino, disponibile nell’area riservata del Portale dell’Istituto, al quale si accede tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Attraverso il Centro Notifiche, poi, è possibile controllare quando arriva l’assegno unico.

L’INPS ha fornito tutte le indicazioni in merito alla rivalutazione annuale degli importi e le relative soglie ISEE nella tabella aggiornata.

Quest’anno, per effetto della rivalutazione dello 0,8 per cento, l’importo base dell’assegno varia da un minimo di 57,50 euro per chi non ha presentato l’ISEE o supera la soglia di 45.939,56 euro fino a un massimo di 201 euro per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro per il 2025).

I dati dell’ultimo osservatorio statistico INPS, pubblicati il 19 marzo, indicano che a gennaio 2025 la spesa complessiva è pari a 1,6 miliardi di euro in favore di quasi 6 milioni di famiglie, per un totale di quasi 10 milioni di figli beneficiari.

Con riferimento al primo mese dell’anno, l’importo medio per figlio è pari a 173 euro, con somme che vanno da circa 58 euro a un massimo di 223 euro.

Con il pagamento di marzo è arrivato il conguaglio con gli arretrati spettanti da gennaio, ma solo per chi ha provveduto ad aggiornare l’ISEE.

Le famiglie senza un ISEE aggiornato al 2025 stanno ricevendo l’importo minimo dell’assegno. Ad ogni modo è possibile recuperare tutti gli arretrati inviando l’ISEE 2025 entro il 30 giugno.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network