ATECO 2025, al via il servizio di rettifica

Anna Maria D’Andrea - Leggi e prassi

ATECO 2025, dal 15 aprile è disponibile il servizio di rettifica di Unioncamere. Cosa fare in caso di attribuzione errata del nuovo codice per le partite IVA iscritte al Registro delle Imprese

ATECO 2025, al via il servizio di rettifica

ATECO 2025, rettifica online dal 15 aprile.

Unioncamere lancia un servizio per consentire alle partite IVA iscritte al Registro delle Imprese di modificare il codice ATECO attribuito d’ufficio per effetto della nuova classificazione elaborata dall’ISTAT.

La riclassificazione effettuata in automatico dalla Camera di Commercio potrebbe infatti non risultare adeguata all’attività svolta. È l’effetto collaterale dell’introduzione dei nuovi e più articolati codici ATECO, che per specifici settori cambiano notevolmente.

ATECO 2025, al via il servizio di rettifica online

Il debutto dei nuovi codici ATECO dal 1° aprile 2025 non ha comportato adempimenti ulteriori per le partite IVA iscritte al Registro delle Imprese.

La nuova codifica, in caso di variazioni, è stata attribuita automaticamente dalla Camera di Commercio. Una semplificazione che tuttavia potrebbe aver comportato l’attribuzione di un codice non completamente allineato rispetto all’attività svolta.

Il motivo è legato al sistema più dettagliato elaborato dall’ISTAT, che ha recepito le evoluzioni del mondo imprenditoriale con l’effetto di una definizione più accurata e capillare delle diverse tipologia di attività.

In caso di codice ATECO aggiornato d’ufficio in maniera errata, è possibile procedere con la rettifica online.

Dal 15 aprile è disponibile un servizio gratuito, elaborato da Unioncamere, che consente di modificare il codice attribuito con quello più adatto per la propria attività. Ci sarà tempo fino al 30 novembre.

Rettifica del codice ATECO 2025 una sola volta

Come indicato nel portale messo a punto da Unioncamere, il servizio di rettifica del codice ATECO è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.

Le imprese avranno libertà di scegliere la classificazione più rappresentativa per la propria realtà aziendale e il servizio, dopo la modifica, aggiornerà in automatico i dati sulla Visura Registro Imprese.

La rettifica dell’ATECO 2025 sarà possibile una sola volta ed è quindi evidenziata la necessità per le partite IVA di assicurarsi che la scelta operata sia la più adatta per la propria impresa.

La riclassificazione sarà in ogni caso possibile solo per i codici ATECO con corrispondenza multipla.

Una condizione che si verifica quando, nella tabella di conversione ISTAT, un codice 2007 corrisponde a più di uno dei codici operativi dal 1° aprile 2025.

ATECO 2025, rettifica con Identità digitale

Dal punto di vista operativo, al portale potrà accedere il Titolare o il Legale rappresentante dell’impresa, mediante credenziali SPID, CIE o CNS.

In caso di rettifica mediante intermediari delegati, dopo l’accesso mediante le credenziali di Identità digitale sarà possibile predisporre la richiesta, che dovrà essere in ogni caso firmata digitalmente dal Titolare o dal legale rappresentante dell’impresa.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network