Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025. L’Istat ha messo a disposizione l’elenco e la tabella di corrispondenza

Sono operativi i nuovi codici ATECO introdotti dal 1 ° gennaio 2025.
Dal 1° aprile la nuova classificazione sostituisce quella in vigore finora e sarà utilizzata per tutti gli adempimenti, non solo quelli di natura statistica ma anche quelli di natura amministrativa e fiscale.
Dall’Istat i dettagli sulla riclassificazione, l’elenco completo dei codici e la tabella di raccordo.
Codice ATECO 2025: elenco e tabella di raccordo
Dopo l’adozione il 1° gennaio, i nuovi codici ATECO 2025 sono operativi dal 1° aprile con l’obiettivo di rappresentare in maniera più adeguata i cambiamenti nella realtà economica nazionale.
L’ATECO, come noto, è la classificazione delle attività economiche adottata dall’ISTAT per finalità statistiche, ma viene utilizzata anche in ambito amministrativo e fiscale.
A partire da oggi, quindi, Istat, sistema camerale e sistema fiscale inizieranno ad aggiornare i loro sistemi informativi, ad adeguare la modulistica amministrativa e fiscale e a modificare le varie procedure per consentire la transizione definitiva alla nuova classificazione.
La data del 1° aprile non costituisce quindi un vincolo normativo per le altre amministrazioni, è stata una scelta concordata per avviare in un modo coordinato le numerose operazioni necessarie per la transizione alla nuova classificazione.
Per le proprie finalità interne, quindi, ciascun ente potrà mantenere la doppia codifica per il periodo di tempo che riterrà necessario anche sulla base delle differenti esigenze dei processi di produzione interni.
Di seguito la struttura (elenco di codici e titoli) della classificazione delle attività economiche ATECO 2025.
L’Istat e il sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) hanno messo a disposizione la tabella operativa di riclassificazione.
Questa tabella operativa di riclassificazione sarà adottata nello specifico dal sistema camerale per riclassificare tutte le posizioni del Registro delle Imprese a partire dal 1° aprile.
Se nella tabella di corrispondenza “teorica” il codice ATECO 2022 è riconducibile a più codici ATECO 2025, l’impresa potrà sostituire quello assegnato automaticamente con uno degli altri previsti.
Di seguito la Tabella operativa di riclassificazione da ATECO 2022 ad ATECO 2025 e la Tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 – ATECO 2022.
Attenzione: per quanto riguarda il sistema fiscale non verrà fatta alcuna riclassificazione d’ufficio. Sono i singoli contribuenti, nell’adempimento delle proprie scadenze fiscali, che hanno la possibilità di indicare l’attività economica svolta utilizzando i codici della classificazione ATECO 2025 tramite la modulistica fiscale.
Codice ATECO 2025: come si legge la tabella operativa di riclassificazione
La tabella operativa di riclassificazione da ATECO 2007 aggiornamento 2022 (ATECO 2022) a ATECO 2025 riportata in precedenza è stata rilasciata dall’Istat in un documento in formato .xlsx (excel) composto da due fogli, il primo dei quali dedicato alla legenda delle variabili. La tabella operativa vera e propria è contenuta invece nel secondo foglio “Tabella operativa”.
Per individuare il codice ATECO 2025 rappresentativo di un codice ATECO 2022 l’Istituto suggerisce di seguire i seguenti passaggi:
- scegliere il codice ATECO 2022 tramite l’apposito filtro (menu a tendina) presente in colonna B oppure utilizzando lo strumento “Trova” (solitamente presente nella barra multifunzionale in alto nella scheda “Home”) dopo aver evidenziato l’intera colonna B;
- una volta selezionato il codice ATECO 2022, spostarsi nella colonna H per visionare il corrispondente codice ATECO 2025 rappresentativo oppure nella colonna J per visionare il corrispondente codice ATECO 2025 rappresentativo del sistema camerale.
Tutti i dettagli e gli strumenti aggiornati sono disponibili nella pagina dedicata del sito Istat.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Codici ATECO 2025: elenco e tabella di raccordo