
La malattia del contribuente non è impedimento oggettivo per la produzione dei documenti in giudizio
Malattia del contribuente, il soggetto deve provare e documentare la causa oggettiva a lui non imputabile che ha impedito la produzione (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Malattia del contribuente, il soggetto deve provare e documentare la causa oggettiva a lui non imputabile che ha impedito la produzione (...)
Cooperativa agricola, le attività connesse alla vendita non danno luogo a operazioni imponibili ulteriori rispetto alle cessioni di beni dai soci (...)
In tema di accertamento delle imposte, l’autorizzazione del P.M. o dell’autorità giudiziaria all’apertura di pieghi sigillati, borse, casseforti e (...)
In caso di dichiarazione integrativa, il termine decadenziale per la notifica della cartella di pagamento che deriva dal controllo automatizzato (...)
Senza effettive ragioni di urgenza, l’accertamento anticipato è nullo: l’avviso di accertamento, determinato sulla base delle risultanze di un pvc, (...)
Riqualificazione energetica: il comodatario dell’immobile che ha effettuato gli interventi può godere della relativa detrazione IRPEF. Basta un (...)