
Reddito di cittadinanza: come funzionano i controlli? Che succede se si perdono i requisiti
Reddito di cittadinanza: quando si perde il diritto a percepirlo? Che succede se non si effettuano le comunicazioni dovute? In che modo vengono (...)
Laureata in Legge con un Master in Management della Comunicazione Istituzionale con indirizzo lobbying e Public Affairs.
L’interesse per il diritto tributario e il diritto del lavoro scaturito dalla teoria degli studi universitari trova una connotazione pratica nell’esperienza maturata in studi legali e in società di consulenza.
La collaborazione a vario titolo fin dai primi anni dell’università con diverse riveste online su temi di diritto diventa, col passare degli anni, sempre più preponderante tanto da diventare un vero e proprio mestiere.
Ecco, quindi, che dagli atti giudiziari e dai position papers approda ad Informazione Fiscale, combinando il proprio background legale e quello redazionale per affrontare e spiegare in maniera semplice ma con cognizione di causa le complessità del fisco e del lavoro.
Reddito di cittadinanza: quando si perde il diritto a percepirlo? Che succede se non si effettuano le comunicazioni dovute? In che modo vengono (...)
Il lavoratore che agisce in giudizio contro il datore di lavoro, se perde, deve pagare le spese processuali. Lo ha confermato la Corte (...)
Riforma pensioni avvocati, dal 1° gennaio 2021 sono entrati in vigore i nuovi requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia della previdenza (...)
Ristori anche ai professionisti con cassa: il nuovo decreto punta ad introdurre misure di aiuto anche in favore dei titolari di partita IVA (...)
Chi sono i beneficiari del reddito di cittadinanza? Questo è uno dei principali argomenti trattati dall’Anpal nel ventiduesimo Rapporto sul mercato (...)
Obbligo di restituzione dell’anticipazione Naspi se si intraprende un rapporto di lavoro subordinato: la questione è stata sollevata innanzi alla (...)