
Blocco licenziamenti, gli effetti nei dati INPS: ma per quanto ancora?
Blocco licenziamenti: dall’osservatorio INPS sul precariato del 21 gennaio 2021, riferito ai primi dieci mesi del 2020, emergono dati in forte (...)
Laureata in Legge con un Master in Management della Comunicazione Istituzionale con indirizzo lobbying e Public Affairs.
L’interesse per il diritto tributario e il diritto del lavoro scaturito dalla teoria degli studi universitari trova una connotazione pratica nell’esperienza maturata in studi legali e in società di consulenza.
La collaborazione a vario titolo fin dai primi anni dell’università con diverse riveste online su temi di diritto diventa, col passare degli anni, sempre più preponderante tanto da diventare un vero e proprio mestiere.
Ecco, quindi, che dagli atti giudiziari e dai position papers approda ad Informazione Fiscale, combinando il proprio background legale e quello redazionale per affrontare e spiegare in maniera semplice ma con cognizione di causa le complessità del fisco e del lavoro.
Blocco licenziamenti: dall’osservatorio INPS sul precariato del 21 gennaio 2021, riferito ai primi dieci mesi del 2020, emergono dati in forte (...)
CIG Covid in deroga, il comunicato INPS del 21 gennaio 2021 riporta i dati riferiti a dicembre 2020: il settore che ha avuto il maggior numero di (...)
Autisti mezzi pubblici: l’INL, con la nota numero 61 del 14 gennaio 2021, fornisce istruzioni sui tempi di guida, sulle interruzioni e sui riposi (...)
Esonero contributivo per l’assunzione di donne nel 2021: la Legge di Bilancio ha richiamato la misura già prevista dalla Legge Fornero modificando (...)
Esonero contributi imprese agricole dal 1° gennaio al 30 giugno 2020: il Ministero del Lavoro, con Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 (...)
CIG Covid, cassa integrazione artigiani: proroga per l’iscrizione al FSBA al 1° gennaio 2022. La sentenza del TAR del Lazio non chiude la questione (...)