Superbonus 2025: requisiti e novità per la detrazione al 65%

Tommaso Gavi - Irpef

Chi può accedere al superbonus nel 2025? La detrazione al 65 per cento spetta a chi rispetta determinati requisiti. Novità sono arrivate con la Legge di Bilancio

Superbonus 2025: requisiti e novità per la detrazione al 65%

La Legge di Bilancio 2025, in vigore dallo scorso 1° gennaio, prevede una restrizione all’accesso alla detrazione per i lavori del superbonus.

Rispetto al 2024 l’agevolazione è stata ridotta dal 70 al 65 per cento per gli interventi nei condomini, tra le poche categorie di agevolabili per quest’anno.

Dal 1° gennaio scorso, come previsto dalla scorsa Manovra, l’agevolazione spetta esclusivamente a chi ha già iniziato i lavori, avendo presentato la CILA entro il 15 ottobre 2024.

Per le spese sostenute nel 2023 è inoltre possibile “spalmare” la detrazione in dieci anni, su scelta del contribuente.

Il punto sulle novità per il 2025 e sui casi in cui è ancora possibile accedere al superbonus per interventi su immobili situati in territori colpiti da eventi sismici.

Superbonus 2025: i requisiti per l’accesso alla detrazione al 65 per cento

Cosa cambia per il superbonus nel 2025? Sono diverse le novità arrivate con l’approvazione del testo della Legge di Bilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Dallo scorso 1° gennaio è stata ulteriormente ridotta la platea di soggetti che possono accedere all’agevolazione.

In precedenza era già stata prevista una riduzione dal 70 al 65 per cento della detrazione riconosciuta per gli interventi realizzati nei condomini (tra i pochi interventi ancora agevolabili con la detrazione introdotta dal decreto Rilancio).

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:


Iscriviti al nostro canale

Le nuove regole in arrivo, confermate dal comma 56 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, limitano il numero di soggetti che può accedere all’agevolazione edilizia nella misura indicata.

Possono infatti beneficiare del superbonus al 65 per cento esclusivamente i contribuenti che hanno già iniziato i lavori.

Dal testo viene stabilita una modifica i cui requisiti devono essere valutati in maniera retroattiva, alla data del 15 ottobre 2024.

Nello specifico possono continuare a beneficiare dell’agevolazione quanti, entro la data indicata:

  • hanno presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata, CILA, se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini;
  • hanno adottato la deliberazione dell’assemblea del condominio che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata, CILA, se gli interventi sono effettuati dai condomini;
  • hanno presentato l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.

La misura ha eliminato la possibilità, per i contribuenti, di agire nell’ultima parte dello scorso anno.

Superbonus 2025: spalmadetrazioni anche per le spese del 2023

Alla misura che limita l’accesso alla detrazione per le spese sostenute nel 2025 a quanti non hanno avviato i cantieri del superbonus al 15 ottobre 2024, si aggiunge un altro intervento.

Viene infatti introdotta la possibilità di allungare la fruizione della detrazione da quattro a dieci anni, con riferimento alle spese sostenute nel 2023.

L’opzione per il contribuente ha l’obiettivo di ampliare la capienza fiscale e permettere di recuperare una parte maggiore di detrazione, relativa a interventi spesso di importi alti.

Parallelamente, l’allungamento nel tempo ha benefici anche per lo Stato, che ritarda il momento dei mancati incassi degli sconti d’imposta.

Per scegliere le dieci rate dello stesso importo il contribuente deve provvedere all’invio di una dichiarazione dei redditi integrativa 2024, riferita all’anno di imposta 2023, da inviare entro la scadenza della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024.

Il già citato comma 56 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 stabilisce inoltre che:

Se dalla predetta dichiarazione integrativa emerge una maggiore imposta dovuta, quest’ultima è versata, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d’imposta 2024.

Superbonus 2025: le regole per gli interventi in territori colpiti da eventi sismici

Quali regole si applicano agli interventi realizzati nel 2025, che rientrano nel superbonus, su immobili situati in territori colpiti da eventi sismici a partire dal 1° aprile 2009?

A fare il punto sulle regole dell’intreccio normativo è il documento di studio diffuso dal CNDCEC e dalla Fondazione nazionale commercialisti.

Nel documento vengono affrontate nel dettaglio le ipotesi in cui spetta il superbonus al 110 per cento entro i limiti di spesa ordinari e quelli che invece rientrano nella maggiorazione del 50 per cento.

Vengono inoltre richiamate le regole che disciplinano l’utilizzo della cessione del credito e dello sconto in fattura, che nella maggior parte dei casi hanno subito una battuta d’arresto dopo il DL n. 11/2023 e il DL n. 39/2024.

Quest’ultimo richiamo normativo ha previsto il blocco delle opzioni anche per gli immobili situati nei territori colpiti dagli eventi sismici.

Tra le casistiche analizzate, dirimente è la data della richiesta del contributo per la ricostruzione entro il 29 marzo 2024 o successivamente.

Inoltre vengono forniti chiarimenti ai dubbi sulla possibilità di utilizzare lo sconto in fattura e la cessione del credito per le spese effettuate dopo la data indicata.

Per i dettagli è possibile scaricare lo “speciale superbonus eventi sismici” al 110% (con opzioni di sconto o cessione) sulle spese sostenute sino a fine 2025. Il documento di prassi è scaricabile dal portale della FNC.

FNC e CNDCEC - Documento sulle regole del superbonus eventi sismici
Superbonus e spese sostenute fino al 2025 per interventi in immobili locati in territori oggetto di eventi sismici.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network