
I premi sullo staking sono redditi di capitale da tassare al 26 per cento
Sullo staking criptovalute si applica la tassazione al 26 per cento
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Sullo staking criptovalute si applica la tassazione al 26 per cento
Nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati che derivano dalle scritture contabili si trova il discrimine tra accertamento con metodo (...)
L’imposta di registro deve essere sempre liquidata in misura fissa, anche nell’ipotesi di cessione totalitaria della partecipazione al capitale di (...)
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito alla detrazione IVA per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa che assegnano gli (...)
Il cittadino italiano che, nonostante abbia la residenza all’estero, stabilisce in Italia il suo domicilio per la maggior parte del periodo (...)
L’imposta di registro non deve essere applicata ai contratti di garanzia enunciati in atti giudiziari, anche quando già tassati con l’imposta (...)