Colonnine ricarica auto elettriche, proroga del bonus per il 2023

Tommaso Gavi - Imposte

Le spese sostenute nel 2023 potranno rientrare nel bonus per le colonnine di ricarica delle auto elettriche. La proroga al prossimo 31 dicembre è stata prevista dal Decreto Milleproroghe. L'agevolazione non è ancora operativa

Colonnine ricarica auto elettriche, proroga del bonus per il 2023

Il bonus fino all’80 per cento per le colonnine di ricarica delle auto elettriche è stato di oggetto di proroga fino al 31 dicembre 2023.

L’agevolazione sarà prevista per l’intero anno in corso sulla base di quanto stabilito dal Decreto Milleproroghe 2023, il cui testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre.

Il bonus prevede un contributo massimo di 1.500 euro per persona fisica e di 8.000 euro nel caso di interventi sulle parti comuni di condomini.

L’operatività della misura è ancora rimandata per mancanza del decreto che stabilisce le modalità per fare domanda.

Colonnine ricarica auto elettriche, proroga del bonus per il 2023

Il bonus per l’acquisto di colonnine per la ricarica di auto elettriche potrà essere utilizzato per le spese sostenute nel 2023, a patto che venga approvato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ad introdurre l’agevolazione era stato l’articolo 1 comma 1 lettera a) del Dpcm del 4 agosto 2022, emanato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Lo stesso decreto era poi stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 ottobre scorso.

Gli incentivi erano quindi previsti per le spese sostenute tra tale data e il 31 dicembre 2022, tuttavia l’agevolazione non è mai stata operativa per la mancanza del decreto che stabilisse le modalità di presentazione delle domande.

In ultima battuta è intervenuto il Decreto Milleproroghe 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre.

Tale decreto, oltre a spostare in avanti la scadenza della dichiarazione IMU e a prorogare il divieto di fatturazione elettronica per le spese sanitarie, ha rinviato la scadenza per il bonus relativo all’acquisto delle colonnine di ricarica delle auto elettriche.

Il nuovo termine da prendere in considerazione è, quindi, il 31 dicembre 2023.

A stabilirlo è il comma 3 dell’articolo 12 del DL 198/2022, relativo alla “proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy”.

Colonnine di ricarica auto elettriche, si riduce il margine con il superbonus

Come anticipato, sarà necessario attendere la pubblicazione dell’apposito decreto con le modalità di presentazione delle istanze, così come la piattaforma necessaria per l’invio delle domande stesse.

L’incentivo, tuttavia, aumenta di convenienza rispetto allo scorso anno. L’istallazione delle colonnine delle auto elettriche rientra, infatti, tra gli interventi trainati del superbonus.

In altre parole, in presenza di interventi trainati può dare diritto alla maxi detrazione prevista dal Decreto Rilancio.

Se tuttavia fino allo scorso anno la misura era prevista per il 110 per cento, per quest’anno invece è ridotta al 90 per cento per i nuovi cantieri.

Si riduce quindi il margine tra il bonus colonnine di ricarica per le auto elettriche e il superbonus, rendendo meno sconveniente la prima agevolazione.

Nel primo caso, inoltre, non ci sono vincoli relativi ad altri interventi e gli adempimenti sono sicuramente meno gravosi.

il bonus in questione potrebbe quindi avere una potenziale platea più ampia rispetto a quella del superbonus, anche se tutti i soggetti che hanno realizzato gli interventi con la maxi detrazione introdotta dal decreto Rilancio hanno già provveduto all’istallazione della colonnina di ricarica.

Non resta quindi che attendere che vengano realizzati i passaggi necessari per garantire l’operatività di una misura, al momento rimasta sulla carta.

Infine, chi fosse interessato ad acquistare un veicolo elettrico con gli incentivi dovrà affrettarsi: domani, 10 gennaio, si apre la nuova finestra dell’ecobonus auto 2023.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network