Quattordicesima pensionati 2024: a chi spetta e quali sono i requisiti di reddito

Francesco Rodorigo - Pensioni

La quattordicesima 2024 per i pensionati sarà erogata con il cedolino di luglio. Quali sono i requisiti di accesso e i limiti di reddito per ottenere la mensilità aggiuntiva? Le istruzioni INPS

Quattordicesima pensionati 2024: a chi spetta e quali sono i requisiti di reddito

Manca poco al pagamento della quattordicesima 2024 per i pensionati e le pensionate che ne hanno diritto.

Come ogni anno, la mensilità aggiuntiva sarà erogata con il cedolino della pensione di luglio.

Non sono tutti i titolari di pensione, però, riceveranno la somma. Spetta solo a chi rispetta specifici limiti reddituali e di età.

La quattordicesima, infatti, viene attribuita ai pensionati in base a specifiche regole di calcolo su importi e requisiti, sia di età che di reddito.

Come precisato dall’INPS, per il 2024, il limite di reddito è fissato a 15.563,86 euro annui e la quattordicesima avrà un importo che varia da un minimo di 336 a un massimo di 655 euro.

Quattordicesima pensionati 2024: a chi spetta e quali sono i requisiti di reddito

Con l’avvicinarsi del mese di luglio si fa più vicina anche la data del pagamento della quattordicesima mensilità, la cosiddetta gratificazione feriale che spetta ad alcune categorie di lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso dei requisiti necessari.

Quali sono allora i pensionati che hanno diritto alla quattordicesima nel 2024 e qual è l’importo che riceveranno?

A fornire i dettagli per l’anno in corso è l’INPS che nel messaggio n. 2362 pubblicato il 25 giungo ricorda i requisiti e i limiti di reddito previsti per il 2024.

Come di consueto la mensilità aggiuntiva viene erogata con il cedolino della pensione di luglio in favore di pensionati e pensionate che non superano i limiti di reddito che vengono fissati anno per anno e rispettano l’età minima prevista.

La quattordicesima 2024, dunque, spetta ai pensionati e alle pensionate in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno 64 anni di età al 31 luglio 2024 (al 30 giugno per le pensioni della Gestione pubblica);
  • reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (598,61 euro al mese per il 2024), fino al limite massimo di 15.563,86 euro annui.

L’ulteriore mensilità, dunque, spetta a tutti i pensionati che appartengono a una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative. Riceveranno la somma aggiuntiva tutte le persone che percepiscono una pensione di anzianità, vecchiaia, invalidità o anticipata e i titolari di pensione di reversibilità. Con il passaggio delle funzioni all’INPS, rientrano tra i beneficiari anche i titolari di pensioni ex INPGI in possesso dei requisiti previsti.

La mensilità aggiuntiva non spetta in caso di fruizione di prestazioni come l’invalidità civile, gli assegni sociali, l’Ape Sociale e l’isopensione.

Come sottolineato dall’INPS, la quattordicesima, inoltre, non viene erogata per le seguenti prestazioni:

  • pensioni interessate da sostituzione Stato o rivalsa Enti locali;
  • trattamenti pensionistici ai lavoratori extracomunitari rimpatriati;
  • pensioni della ex SPORTASS.

Quattordicesima pensionati 2024: modalità di calcolo e importo spettante

L’importo dell’assegno con la quattordicesima mensilità spettante ai pensionati e alle pensionate viene calcolato sulla base di specifici parametri:

  • reddito;
  • anni di contributi;
  • tipologia di pensionato (autonomo o dipendente).

I pensionati, infatti, come anticipato, possono beneficiare della mensilità ulteriore se rispettano i limiti reddituali che vengono fissati anno per anno, in quanto calcolati in base all’importo del trattamento minimo INPS (598,61 euro mensili per il 2024).

La quattordicesima è riconosciuta ai pensionati con un reddito complessivo fino a 2 volte il trattamento minimo, quindi, per il 2024, fino a 15.563,86 euro annui.

Il tetto massimo reddituale, oltre il quale il beneficio non spetta, viene incrementato dell’importo del beneficio, diverso per ciascuna fascia contributiva (c.d. clausola di salvaguardia).

L’importo erogato va da un minimo di 336 euro fino ad un massimo di 655 euro come indicato nella tabella.

Anni di contribuzione per lavoratori dipendentiAnni di contribuzione per lavoratori autonomi Pensione fino a 1,5 volte il trattamento minimo (per il 2024: 11.672,89 euro) Pensione da1,5 a 2 volte il trattamento minimo (per il 2024: 15.563,86 euro)
Fino a 15 Fino a 18 437 euro 336 euro
Tra 15 e 25 Tra 18 e 28 546 euro 420 euro
Oltre 25 Oltre 28 655 euro 504 euro

Come precisato dall’INPS:

“In base alla clausola di salvaguardia, nel caso in cui il reddito complessivo individuale annuo risulti superiore a 1,5 volte o a 2 volte il trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della somma aggiuntiva spettante, l’importo della quattordicesima viene corrisposto fino a concorrenza del limite maggiorato.”

Quando arriva la quattordicesima 2024 per i pensionati

Per ottenere la quattordicesima 2024 non bisogna presentare la domanda, il pagamento è effettuato d’ufficio dall’INPS per i pensionati di tutte le gestioni, sulla base dei redditi degli anni precedenti.

Come detto, anche nel 2024 la quattordicesima per i pensionati sarà erogata con la mensilità di luglio.

Secondo quanto previsto dal calendario fornito dall’INPS, la data dell’accredito è fissata al primo giorno del mese sia per chi riceve la pensione da Poste Italiane sia per chi invece si affida alle banche.

La somma aggiuntiva viene erogata in questa data solamente per i soggetti in possesso dei requisiti necessari al 31 luglio.

La quattordicesima, invece, sarà erogata con la mensilità di dicembre 2024 per:

  • chi perfeziona i requisiti dal 1° agosto 2024 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2024 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2024;
  • chi diventa titolare di pensione nel corso del 2024 e rientra nei limiti anagrafici e reddituali previsti.

Come accade per il normale rateo della pensione, gli interessati saranno informati su tutti i dettagli del pagamento della quattordicesima nell’apposita voce sul cedolino del mese.

I pensionati che non ricevono la quattordicesima ma ritengono di averne diritto, possono presentare la domanda di ricostituzione online, “Ricostituzione reddituale per quattordicesima”, direttamente dal sito INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi agli Istituti di Patronato.

INPS - Messaggio n. 2362 del 25 giugno 2024
Quattordicesima pensionati 2024 - Istruzioni

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network