Quattordicesima 2024: quando arriva?

Redazione - Leggi e prassi

Luglio è il periodo di pagamento della quattordicesima 2024, la mensilità aggiuntiva riconosciuta ai pensionati e a specifiche categorie di lavoratori. Quando arriva? Di seguito le tempistiche previste

Quattordicesima 2024: quando arriva?

Quando arriva il pagamento della quattordicesima 2024 per pensionati e lavoratori e lavoratrici che ne hanno diritto?

L’avvicinarsi dell’estate coincide con il periodo di erogazione della mensilità aggiuntiva, la quale però, a differenza della tredicesima, spetta solo nei confronti di specifici contribuenti.

Oltre ai pensionati in possesso di specifici requisiti, l’ulteriore mensilità viene erogata ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti il cui CCNL di categoria prevede il pagamento della quattordicesima che, di norma, è effettuato nel mese di luglio.

Hanno diritto alla mensilità aggiuntiva, ad esempio, lavoratori del commercio e del terziario, del turismo, del settore alimentare e di trasporti e logistica.

Vediamo quindi quando arriva e chi ha diritto alla quattordicesima 2024.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Quattordicesima 2024: ecco quando arriva

Si avvicina il pagamento della quattordicesima 2024, la data in cui sarà pagata la mensilità aggiuntiva cade, solitamente, nel mese di luglio.

I pensionati riceveranno l’importo spettante insieme all’assegno relativo al mese di luglio.

Diversa è invece la data di pagamento prevista per quei lavoratori che hanno diritto alla quattordicesima perché, in questo caso così come per la tredicesima, a pagare è direttamente il datore di lavoro sulla base di quanto previsto dal CCNL di categoria.

Solitamente, tuttavia, anche i lavoratori riceveranno il pagamento della quattordicesima al massimo entro il mese di luglio: per fare un esempio, ai lavoratori del commercio è previsto che il datore di lavoro paghi obbligatoriamente la quattordicesima entro il 1° luglio.

Tuttavia, per chi si chiede in che mese è pagata, si sottolinea che il datore di lavoro ha facoltà di procedere con l’accredito dell’importo anche con la busta paga consegnata a giugno nel caso in cui non volesse emettere un cedolino separato soltanto per la quattordicesima.

Quattordicesima: quando matura?

Oltre a capire quando arriva, vediamo di seguito quando matura la quattordicesima, elemento essenziale per effettuare il calcolo dell’importo che verrà erogato entro il mese di luglio 2024.

Accanto all’ordinario orario di lavoro, concorrono al calcolo della quattordicesima e ai mesi lavorati le seguenti tipologie di assenze retribuite:

  • congedo di maternità e paternità;
  • malattia a carico del datore di lavoro;
  • infortunio entro i tempi previsti dal proprio contratto;
  • ferie;
  • festività e permessi;
  • congedo matrimoniale;
  • riposo giornaliero per allattamento.

Al contrario la quattordicesima non matura nei seguenti casi:

  • congedo parentale;
  • lavoro straordinario;
  • lavoro notturno;
  • scioperi;
  • permessi;
  • servizio di leva;
  • assegni al nucleo familiare;
  • aspettative;
  • malattie e infortuni oltre le tempistiche stabilite nel contratto.

Hanno diritto a percepire la quattordicesima anche i lavoratori assunti con contratto part-time, con calcolo riproporzionato sulla base del proprio orario di lavoro.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network