Cedolino pensione: come funziona il servizio INPS e come si ottiene

Rosy D’Elia - Pensioni

Il cedolino della pensione è il servizio INPS che mostra dettagli sul calcolo dell'importo netto e lordo del trattamento. Come funziona e come si accede al documento?

Cedolino pensione: come funziona il servizio INPS e come si ottiene

Come consultare le informazioni sui cedolini pensionistici e verificare l’importo dei trattamenti pagati dall’INPS?

Il servizio cedolino della pensione permette a pensionati e pensionate di conoscere tutti i dettagli sull’importo netto e lordo e sugli elementi che hanno un impatto sul calcolo.

Tutte le informazioni sono disponibili in un’apposita comunicazione mensile da parte dell’Istituto.

Vi si accede online tramite il sito dell’INPS oppure dai dispositivi mobili.

Cedolino pensione: come funziona il servizio INPS e come si ottiene

Ogni mese i pensionati e le pensionate non hanno solo a disposizione il cedolino della pensione ma anche le specifiche istruzioni per leggerlo e per comprendere appieno il calcolo dell’importo netto e lordo.

Il cedolino della pensione riporta una serie di informazioni sull’assegno percepito. Sul rateo mensile, come si definisce in gergo tecnico, incidono diverse voci: ci sono elementi ricorrenti e comuni, come l’IRPEF, e altri fattori variabili che possono caratterizzare la pensione di alcune specifiche categorie di cittadini.

Grazie al servizio INPS introdotto nel 2020, le singole componenti del rateo mensile sono riportate in termini più chiari sia per i pensionati che accedono autonomamente al sito INPS sia per gli operatori che supportano i cittadini.

I dettagli sul calcolo dell’importo netto e lordo della pensione vengono messi a disposizione sul portale INPS ogni mese e comunicati con un messaggio in evidenza.

La descrizione è indirizzata a tutti i pensionati e contiene le informazioni relative alle principali componenti ricorrenti nel rateo di pensione, ma anche le operazioni più significative che determinano, per specifiche categorie di pensionati, una variazione dell’importo mensile della pensione.

In questo modo, è possibile consultare il cedolino della pensione, verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS ogni mese, conoscere le ragioni per cui questo importo può variare ma anche accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati.

Cedolino pensione: tutte le funzionalità del servizio INPS

Il servizio messo a disposizione dall’INPS per i pensionati, infatti, oltre a consentire il controllo degli importi della pensione erogati mensilmente, permette di effettuare altre operazioni, come:

  • Cedolino pensione;
  • Confronta cedolini;
  • Visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08);
  • Gestione deleghe sindacali;
  • Comunicazioni al pensionato;
  • Variazione ufficio pagatore;
  • Recupero e stampa Certificazione Unica;
  • Riepilogo Dati Anagrafici e di Pagamento;
  • Certificato di pensione: Modello Obis/M;
  • Duplicato libretto di pensione;
  • Conguagli IRPEF;
  • Cessione del Quinto;
  • Bonus quattordicesima e bonus 154 euro;
  • Recupero Indebiti.

Attraverso il cedolino della pensione, quindi, i pensionati e le pensionate possono accedere a tutti i dettagli relativi agli elementi che determinano l’importo finale dell’accredito INPS.

Cedolino pensione INPS: dove trovarlo e come si legge

Ogni mese gli interessati possono accedere a tutti i dettagli del cedolino della pensione utilizzando il servizio dedicato, disponibile sul portale dell’INPS inserendo nella barra di ricercaCedolino della pensione” e cliccando su “Utilizza il servizio”.

Prima di poter consultare i dati, però, è necessario procedere con l’autenticazione attraverso una delle seguenti credenziali:

  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta nazionale dei servizi (CNS);
  • PIN rilasciato dall’INPS.

In merito a quest’ultimo metodo, si ricorda che il PIN INPS non è più attivo dal 2020, ed è rimasto a disposizione solamente dei cittadini e delle cittadine italiane che risiedono all’estero e non possiedono un documento di riconoscimento italiano.

L’INPS ricorda, inoltre, che è possibile accedere al servizio anche da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.

Tra gli elementi che possono influire nel determinare l’importo della pensione ci sono senza dubbio le trattenute IRPEF, per le quali da febbraio 2024 si applicano le novità della riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

Altri elementi da considerare e dettagliati nel cedolino della pensione sono poi le addizionali regionali e comunali e le eventuali trattenute derivanti dal ricalcolo a consuntivo dei prelievi effettuati l’anno precedente.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network