
Frode e occultamento vanno a braccetto
Occorre prestare grandissima attenzione nell’emissione, ricezione e registrazione delle fatture, anche perché errori ed omissioni possono (...)
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
Occorre prestare grandissima attenzione nell’emissione, ricezione e registrazione delle fatture, anche perché errori ed omissioni possono (...)
Valutazione della mediazione tributaria, incertezza della questione controversa e grado di sostenibilità della pretesa sono al centro di questo (...)
Il fine dell’autotutela è quello di realizzare l’interesse pubblico e non quello di attribuire al contribuente un ulteriore mezzo di difesa, oltre a (...)
Ecco i chiarimenti di prassi in materia di ravvedimento speciale e tregua fiscale in generale
Particolarmente interessanti le due recenti pronunce della Corte di Cassazione (ordinanze nn. 4636 e 4650) in materia di accertamenti parziali, (...)
Analizziamo insieme le principali regole operative dell’istituto della mediazione tributaria. Di Gianfranco Antico.