
Impresa sociale: la nuova veste dopo la riforma
Il decreto legislativo 112/2017 ha completamente riformato la definizione e la configurazione giuridico economica dell’impresa sociale, donandole (...)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche «Contabilità e Impresa» e «Diritto Societario».
Il decreto legislativo 112/2017 ha completamente riformato la definizione e la configurazione giuridico economica dell’impresa sociale, donandole (...)
Gli enti no profit hanno da sempre effettuato attività di raccolta fondi tra il pubblico avvalendosi di diverse tipologie di attività, quali ad (...)
La riforma del terzo settore ha decretato l’estinzione del termine ONLUS, da tutti conosciuto come sinonimo di associazione no profit. Qual è la (...)
Uno dei grandi interrogativi che si sono poste le ONLUS riguarda il procedimento di devoluzione del loro patrimonio, passo obbligato in caso di (...)
L’associazione sportiva dilettantistica è un ente non commerciale con finalità di promozione dello sport all’interno della comunità in cui è (...)
La riforma del terzo settore ancora in fase di transizione sta portando alla riflessione molte associazioni, incerte sul proprio futuro e confuse (...)