Quattordicesima pensionati: chi riceve l’importo a dicembre 2024?

Francesco Rodorigo - Pensioni

Luglio è il mese di pagamento della quattordicesima per i pensionati. Alcune categorie però riceveranno la mensilità aggiuntiva a dicembre. Ecco chi dovrà aspettare ancora qualche mese

Quattordicesima pensionati: chi riceve l'importo a dicembre 2024?

Per quali pensionati la quattordicesima 2024 sarà erogata nel mese di dicembre?

Non tutti i possibili beneficiari infatti ottengono la mensilità aggiuntiva con la pensione di luglio.

Per capire quando arriverà il pagamento è necessario prestare attenzione alla data di perfezionamento dei requisiti richiesti per ottenere il beneficio.

Tutti i dettagli sono stati forniti dall’INPS nel messaggio pubblicato il 25 giugno.

Quattordicesima pensionati: chi riceve l’importo a dicembre 2024?

Si avvicina la data di pagamento della quattordicesima per i pensionati e le pensionate in possesso dei requisiti richiesti.

Come di consueto, le somme spettanti saranno erogate con la pensione di luglio, che, stando al calendario fornito dall’INPS a inizio anno, sarà erogata il 1° giorno del mese, sia per chi si affida alle banche sia per chi la riceve da Poste Italiane.

Non tutti i possibili beneficiari però riceveranno la mensilità aggiuntiva il prossimo mese. In alcuni casi specifici sarà necessario attendere la pensione di dicembre, come precisato nel messaggio INPS n. 2362 del 25 giugno.

Prima di analizzare tali casi è utile ricordare i requisiti che permettono la fruizione della quattordicesima. La somma spetta ai pensionati e alle pensionate che hanno:

  • almeno 64 anni di età al 31 luglio 2024 (al 30 giugno per le pensioni della Gestione pubblica);
  • un reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (598,61 euro al mese per il 2024), fino al limite massimo di 15.563,86 euro annui (esclusa la maggiorazione della c.d. clausola di salvaguardia).

Ebbene, a ricevere la quattordicesima mensilità con la pensione di dicembre sono le persone che compiono i 64 anni d’età richiesti dal 1° agosto 2024 (per le pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2024 (per le pensioni gestite nei sistemi proprietari della Gestione pubblica ed ex INPGI 1) e fino al 31 dicembre 2024.

Otterranno la somma spettante a fine anno anche i neo pensionati, cioè che accedono alla pensione nel corso del 2024, e che rientrano nei limiti anagrafici e reddituali previsti dalla normativa.

Come per l’accredito di luglio, anche a dicembre la quattordicesima viene attribuita d’ufficio, senza necessità di presentare domande.

Quattordicesima pensionati 2024: quanto spetta?

Come succede per il normale rateo della pensione, gli interessati saranno informati su tutti i dettagli del pagamento della quattordicesima nell’apposita voce sul cedolino del mese.

Ma quanto si riceve con la mensilità aggiuntiva di luglio o dicembre?

L’importo erogato va da un minimo di 336 euro fino ad un massimo di 655 euro come indicato nella tabella.

Anni di contribuzione per lavoratori dipendentiAnni di contribuzione per lavoratori autonomi Pensione fino a 1,5 volte il trattamento minimo (per il 2024: 11.672,89 euro) Pensione da1,5 a 2 volte il trattamento minimo (per il 2024: 15.563,86 euro)
Fino a 15 Fino a 18 437 euro 336 euro
Tra 15 e 25 Tra 18 e 28 546 euro 420 euro
Oltre 25 Oltre 28 655 euro 504 euro

Secondo quanto previsto dalla clausola di salvaguardia, il tetto massimo reddituale, oltre il quale il beneficio non spetta, viene incrementato dell’importo del beneficio, diverso per ciascuna fascia contributiva.

INPS - Messaggio n. 2362 del 25 giugno 2024
Quattordicesima pensionati 2024 - Istruzioni

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network