Pagamento pensioni luglio 2024: quattordicesima nell’accredito INPS

Francesco Rodorigo - Pensioni

Il pagamento delle pensioni di luglio 2024 arriverà il primo giorno del mese. Stessa data sia chi ottiene l'accredito INPS tramite Poste Italiane sia per chi lo riceve attraverso le banche. In arrivo anche la quattordicesima per chi ha i requisiti richiesti

Pagamento pensioni luglio 2024: quattordicesima nell'accredito INPS

Manca poco alla data per il pagamento della pensione di luglio 2024.

L’importo sarà accreditato a pensionati e pensionate il primo giorno del mese secondo quanto previsto dal calendario fornito a inizio anno dall’INPS. L’importo sarà più alto del solito per alcuni pensionati per via del pagamento della quattordicesima mensilità.

A differenza del mese di giugno non ci saranno differenze per quanto riguarda i tempi di attesa. Il pagamento arriverà il 1° luglio sia per chi riceve le somme spettanti tramite Poste Italiane sia per coloro che le ottengono attraverso le banche.

Come di consueto, sarà possibile ritirare gli importi in contanti presso gli uffici postali.

Pagamento pensioni luglio 2024: quattordicesima nell’accredito INPS

Come di consueto, il pagamento delle pensioni viene effettuato nel primo giorno bancabile del mese. Anche per quanto riguarda la prossima mensilità, dunque, la data dell’accredito è quella del 1° luglio.

Si avvicina quindi la data del nuovo pagamento, proprio come previsto dalla tabella di marcia, pubblicata dall’INPS nella circolare n. 1 dello scorso gennaio, con tutte le date di accredito previste fino a fine anno.

Pagamento pensioni 2024 Giorno disponibilità valuta
- Poste Banche
luglio 1 1
agosto 1 1
settembre 2 2
ottobre 1 1
novembre 2 4
dicembre (con tredicesima) 2 2

Al contrario di quanto accaduto lo scorso mese, non ci saranno differenze nei tempi di accredito tra chi riceve le somme tramite Poste Italiane e chi, invece, le ottiene attraverso le banche. In entrambi i casi, come detto, i pensionati e le pensionate riceveranno la pensione il 1° luglio.

Per quanto riguarda le modalità di calcolo dell’importo delle pensioni, si ricorda che dallo scorso marzo si applicano le nuove aliquote IRPEF introdotte per il 2024.

Aliquote IRPEF 2024Scaglioni di reddito
23 per cento Fino a 28.000 euro
35 per cento Da 28.001 a 50.000 euro
43 per cento Da 50.001

Un sistema che dovrebbe garantire un risparmio medio di circa 22 euro al mese.

Luglio è anche il mese di pagamento della quattordicesima, la mensilità aggiuntiva, del valore compreso tra 336 e 655 euro, che spetta ai pensionati e alle pensionate in possesso di specifici requisiti:

  • almeno 64 anni di età al 30 giugno 2024;
  • reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (598,61 euro al mese), fino al limite massimo di 15.563,86 euro annui.

Si ricorda che chi perfeziona il requisito dell’età minima tra il 30 giugno e la fine dell’anno e di chi diventa titolare di pensione nel 2024 otterrà la quattordicesima con il pagamento delle pensioni di dicembre.

Pagamento pensioni luglio 2024: ritiro in contanti alle Poste

A partire da lunedì 1° luglio, dunque, pensionati e le pensionate che ricevono trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento tramite Poste Italiane possono ritirare gli importi accreditati dall’INPS anche in contanti.

Per l’accesso agli uffici, a differenza di quanto indicato dall’inizio della pandemia, non è più previsto l’ingresso in ordine alfabetico.

Ad ogni modo, Poste Italiane, in occasione dei pagamenti, ha invitato gli utenti a rispettare alcuni accorgimenti per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media:

“Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.”

Come di consueto, i pensionati e le pensionate che hanno a disposizione un Libretto di Risparmio, un Conto BancoPosta o una Postepay Evolution possono ritirare in contanti gli importi accreditati dall’INPS in contanti utilizzando gli sportelli Postamat.

Come ricordato da Poste, inoltre, i possessori di una carta di debito associata a un conto oppure a un libretto potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sugli eventuali furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network