Come cambia l'importo della pensione di aprile 2025? Da questo mese sono applicate le novità introdotte dalla Legge di bilancio. Le istruzioni nel cedolino INPS

Attraverso il cedolino pensione di aprile 2025 i pensionati e le pensionate possono accedere a tutti i dati relativi all’accredito.
Il documento come di consueto è disponibile sul portale INPS.
Da questo mese si applicano le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per i familiari a carico.
Calcolo pensione aprile 2025: le istruzioni nel cedolino INPS
La pensione di aprile 2025 è in pagamento dal 1° del mese sia per coloro che ricevono le somme tramite Poste Italiane che per coloro che accedono alle somme tramite le banche.
Per conoscere nel dettaglio gli elementi di calcolo dell’accredito è possibile accedere al servizio online dedicato al cedolino della pensione disponibile sul portale INPS.
Per visualizzare le informazioni è necessario effettuare l’accesso con una delle credenziali ammesse:
- PIN rilasciato dall’INPS;
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
A questo proposito si ricorda che il PIN INPS non è più attivo dal 2020, e possono continuare ad utilizzarlo solamente i cittadini e le cittadine italiane che risiedono all’estero e non possiedono un documento di riconoscimento italiano.
Cedolino pensione aprile 2025, online sul portale INPS
Una volta effettuato l’accesso al servizio in questione, nel cedolino pensione di aprile 2025 è possibile visualizzare i fattori determinanti per il calcolo dell’importo.
Sulla mensilità incidono le canoniche trattenute: oltre all’IRPEF mensile, vengono prelevate anche le addizionali regionali e comunali.
Ma soprattutto, spiega l’INPS nell’avviso pubblicato sul sito, dalla mensilità di aprile le detrazioni di imposta sono state adeguate alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per i familiari a carico.
La Manovra, ricordiamo, ha introdotto un limite anagrafico per il riconoscimento delle detrazioni, che a partire dal 1° gennaio sono quindi erogate solo fino al compimento dei 30 anni di età del figlio (unica eccezione è prevista per i figli con disabilità).
In particolare, per i figli a carico, la detrazione per carichi di famiglia è riconosciuta, nella misura e nei limiti reddituali previsti, per ciascun figlio, compresi:
- i figli di età pari o superiore a 21 anni, ma inferiore a 30 anni;
- ciascun figlio di età pari o superiore a 30 anni con disabilità accertata.
Per gli altri familiari, invece, la detrazione fiscale è riconosciuta ai soli ascendenti (cioè genitori e nonni) conviventi con il sostituito, nella misura e nei limiti reddituali previsti, da ripartire pro quota tra coloro che vi hanno diritto.
In seguito a tale adeguamento, quindi, l’INPS ha provveduto a:
- ricalcolare la tassazione mensile della pensione;
- determinare il conguaglio a debito derivante dalle minori imposte trattenute nei primi tre mesi del 2025.
Tutti i dettagli sono stati forniti nel messaggio n. 698/2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Calcolo pensione aprile 2025: le istruzioni nel cedolino INPS