Modello 730/2024: i controlli che fanno tardare i rimborsi

Tommaso Gavi - Modello 730

Quali sono i controlli che fanno tardare i rimborsi del modello 730/2024? Ad approvare i criteri per individuare gli elementi di incoerenza è il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate. Verifiche anche per importo del rimborso superiore a 4.000 euro

Modello 730/2024: i controlli che fanno tardare i rimborsi

In caso di controlli sulle dichiarazioni dei redditi i rimborsi arrivano in ritardo.

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate approvato ieri, 17 giugno 2024, sono stati stabiliti i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza, relativi ai controlli sui rimborsi del modello 730/2024.

Fanno scattare i controlli preventivi sia lo scostamento dei dati rispetto a quelli delle certificazioni uniche e delle dichiarazioni dei redditi, sia la presenza di elementi di incoerenza rispetto ai dati che sono stati comunicati da enti esterni.

Le verifiche vengono previste anche nel caso di rimborsi di importo superiore a 4.000 euro.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Modello 730/2024: i controlli che fanno tardare i rimborsi

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 giugno 2024 stabilisce i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che fanno scattare i controlli sui rimborsi relativi al modello 730/2024.

L’Amministrazione finanziaria mette in pratica quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2016, all’articolo 1, comma 949.

Tale disposizione dà la possibilità all’Agenzia delle Entrate di effettuare controlli preventivi sulle dichiarazioni dei redditi presentate:

  • direttamente dal contribuente;
  • tramite il proprio intermediario abilitato.

I principali elementi che portano ai controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sono:

  • lo scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente;
  • la presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni o a quelli esposti nelle certificazioni uniche.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate stabilisce inoltre che:

“È altresì considerato elemento di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2024 con esito a rimborso la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti.”

I controlli possono essere effettuati anche nel caso in cui il rimborso superi l’importo di 4.000 euro.

In tali casi l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli preventivi in via automatizzata o richiedendo la documentazione giustificativa.

Il periodo di tempo entro il quale possono essere effettuati i controlli è di 4 mesi, considerati:

  • dalla scadenza della dichiarazione dei redditi;
  • dalla trasmissione di tale dichiarazione, se avvenuta oltre la scadenza.
Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 17 giugno 2024
Individuazione dei criteri per i controlli dell’Amministrazione finanziaria sulle dichiarazioni dei redditi.

Modello 730/2024: quali dichiarazioni sono oggetto di controlli dell’Agenzia delle Entrate

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito i criteri che possono portare a controlli delle dichiarazioni dei redditi.

Le verifiche possono interessare i dichiarativi, senza distinzione sui soggetti che le hanno inviate.

Oggetto di controllo possono essere i modelli 730/2024:

  • inviati autonomamente dal contribuente;
  • trasmessi dal sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale;
  • inoltrati dai CAF;
  • inviati dai professionisti abilitati.

I controlli preventivi da parte dell’Amministrazione finanziaria non sono gli unici che possono essere effettuati sulle dichiarazioni dei redditi.

In linea generale, nel caso di invio del modello 730/2024 precompilato non sono previsti controlli.

Nel caso di modifiche dei dati, invece, le dichiarazioni dei contribuenti possono essere oggetto di verifiche.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network