Contributi a fondo perduto superbonus 2024: che fine ha fatto il decreto del MEF?

Tommaso Gavi - Irpef

Si attende da oltre tre mesi il decreto del MEF per determinare i criteri e le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto per le spese relative al superbonus, sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024

Contributi a fondo perduto superbonus 2024: che fine ha fatto il decreto del MEF?

Alla fine dello scorso anno il governo ha approvato il decreto numero 212/2023 che tra le varie misure introduce un contributo a fondo perduto per le spese relative al superbonus, sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

L’importo e le modalità di erogazione dovranno essere stabilite da un apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, da adottare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.

Mentre è stata approvata la legge di conversione del decreto di fine anno, che non ha previsto modifiche, non è ancora stato adottato il decreto del MEF.

Si attende dalla fine dello scorso mese di febbraio, da oltre tre mesi.

Contributi a fondo perduto superbonus 2024: che fine ha fatto il decreto del MEF?

Alla fine dello scorso anno, nella fase finale dell’iter della Legge di Bilancio 2024, il governo ha approvato un decreto in materia di superbonus e di bonus edilizi.

Il decreto n. 212 del 29 dicembre 2023, poi convertito nella legge n. 17 del 22 febbraio 2024, ha introdotto un contributo a fondo perduto per “compensare” la percentuale di riduzione dell’agevolazione per gli interventi nei condomini.

La detrazione introdotta dal decreto Rilancio è infatti stata ridotta, a partire dallo scorso 1° gennaio, dal 90 al 70 per cento.

Per beneficiare del nuovo contributo a fondo perduto dovranno essere rispettati tre requisiti:

  • essere soggetti beneficiari con redditi inferiori a 15.000 euro;
  • aver raggiunto uno stato di avanzamento di almeno il 60 per cento, verificato al 31 dicembre 2023;
  • aver sostenuto spese tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024.

Per determinare i criteri e le modalità di erogazione dell’importo avrebbe dovuto essere adottato un apposito decreto del MEF entro la fine dello scorso mese di febbraio.

A oltre tre mesi dalla scadenza stabilita dal decreto di fine anno, e confermata senza modifica dalla relativa legge di conversione, il testo non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Contributi a fondo perduto superbonus 2024: a quanto ammonta?

A copertura della riduzione dell’agevolazione edilizia per le spese successive alla scadenza del 31 dicembre 2023 è stato introdotto un nuovo contributo a fondo perduto, che spetterà soltanto a determinati contribuenti che rispettano i limiti di reddito previsti e hanno già raggiunto una determinata fase dei lavori alla fine dello scorso anno.

Nel rispetto delle condizioni indicate in precedenza sarà quindi possibile ottenere il contributo in questione.

Ma a quanto ammonta l’importo che spetterà ai beneficiari? L’ammontare del contributo a fondo perduto non è ancora stato definito ma senza dubbio potrà superare la differenza tra la misura dell’agevolazione riconosciuta per le spese del 2023 e quella relativa alle spese del periodo indicato del 2024.

Anche in questo caso, quindi, si attende il decreto del MEF che fornirà i criteri sull’erogazione delle somme.

Per ottenere l’importo i soggetti dovranno, con buona probabilità, presentare un’apposita domanda entro il termine che verrà stabilito in futuro.

Dopo il decreto del MEF sarà necessario un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per fornire le istruzioni per ottenere il contributo e il termine entro il quale deve essere avanzata la richiesta.

Intanto in tema di superbonus e di bonus edilizi continuano ad arrivare novità: le ultime con l’approvazione della legge 67/2024 di conversione del cosiddetto “decreto Superbonus”.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network