Concordato preventivo biennale: come funziona e vantaggi

Il concordato preventivo biennale riapre fino al 12 dicembre, nuova scadenza per le adesioni. Come funziona, quali sono i vantaggi e quali le partite IVA beneficiarie? Tutte le regole da conoscere

Concordato preventivo biennale: come funziona e vantaggi

Il concordato preventivo biennale fa il bis, con una nuova scadenza fissata al 12 dicembre.

Dopo il termine del 31 ottobre, e a fronte dello scarso numero di adesioni (circa 500.000, a fronte di 4,7 milioni di destinatari), il Governo ha deciso di concedere una nuova finestra per le partite IVA che applicano gli ISA.

Presentando una dichiarazione integrativa, sarà possibile accedere al patto con il Fisco fino al 12 dicembre. Per le partite IVA intenzionate ad aderire al patto con il Fisco si apre quindi una nuova possibilità ed è tempo di scegliere se accettare o meno la proposta elaborata dall’Agenzia delle Entrate.

Conviene, come funziona il concordato e quali sono pro e contro?

L’adesione consentirà alle partite IVA che applicano gli ISA e ai forfettari di determinare in anticipo redditi e imposte dovute per il biennio 2024-2025. Per i contribuenti che applicano la flat tax la partenza è sperimentale e limitata ad una sola annualità e, al momento, sembra esclusa la possibilità di aderire entro il 12 dicembre (si attende in ogni caso il testo del decreto legge approvato il 12 novembre per le dovute conferme).

Il concordato è però anche retroattivo, per effetto del condono (ravvedimento speciale) introdotto in sede di conversione del decreto Omnibus per gli anni dal 2018 al 2022: sarà possibile regolarizzare omissioni dichiarative versando una flat tax ridotta e super agevolata.

Cos’è quindi e come funziona il concordato preventivo biennale?

Sulla base dei dati a disposizione dell’Agenzia delle Entrate verranno concordati il reddito e le imposte dovute nei due anni dal titolare di partita IVA, con possibilità di ulteriore rinnovo.

Il reddito aggiuntivo incassato non sarà soggetto a tassazione e, in caso di minori introiti superiori al 30 per cento, il MEF potrà prevedere ipotesi straordinarie di revoca del piano concordato.

Concordato preventivo biennale per le partite IVA dal 2024: come funziona e vantaggi

Il concordato preventivo biennale è parte delle misure previste dalla legge delega sulla riforma fiscale.

Il testo del decreto n. 13/2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio fornisce il quadro chiaro delle regole alla base del nuovo strumento di compliance tra partite IVA e Fisco.

Il decreto legislativo n. 108/2024 ha completato il set delle disposizioni normative da conoscere per capire punto per punto come funziona il concordato preventivo biennale, con novità importanti sul fronte della tassazione del reddito proposto.

Il concordato preventivo biennale consisterà in una proposta che l’Agenzia delle Entrate farà ai titolari di partita IVA, sulla base dei dati in proprio possesso, al fine di stabilire preventivamente le imposte dovute.

Ad esserne coinvolte sono le partite IVA che applicano gli ISA e i forfettari, e la misura rientra tra gli interventi volti a potenziare gli istituti per l’adempimento spontaneo.

L’Agenzia delle Entrate svilupperà la proposta sulla base dell’incrocio delle banche dati a propria disposizione, tra cui quelle relative agli ISA. Il piano preventivo consentirà quindi di stimare in anticipo le imposte sui redditi dovute e l’IRAP.

Non solo: il concordato guarda anche al passato, per effetto delle novità introdotte in sede di conversione del decreto Omnibus che consentono di far emergere redditi non dichiarati per il periodo dal 2018 al 2022.

Il “ravvedimento speciale” consente di fatto di far emergere redditi in “nero”, con vantaggi sul fronte delle imposte dovute.

Decreto legislativo n. 13/2024
Scarica il testo del decreto legislativo in materia di accertamento e concordato preventivo biennale pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2024

Le scadenze del concordato preventivo biennale: nuova chance fino al 12 dicembre

Entro il 15 aprile di ogni anno l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti specifici programmi per l’acquisizione dei dati utili all’elaborazione della proposta di concordato, termine che per il 2024 è stato fissato al 15 giugno per i soggetti ISA e al 15 luglio per i forfettari.

Questo il primo passo per la definizione del concordato biennale per le partite IVA, la cui proposta sarà messa a punto dall’Agenzia delle Entrate sia tenuto conto dei dati dichiarati dal contribuente che di una specifica metodologia predisposta per le diverse attività economiche, anche tenuto conto degli andamenti economici e dei mercati, così come degli ulteriori dati a propria disposizione, secondo la metodologia predisposta con il decreto MEF del 15 giugno.

Accogliendo le richieste degli addetti ai lavori, il decreto legislativo correttivo in materia di accertamento e concordato preventivo biennale, approvato in Consiglio dei Ministri del 20 giugno e pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 6 agosto, ha ridisegnato le scadenze per l’adesione alla proposta elaborata dall’Agenzia delle Entrate.

I titolari di partita IVA hanno avuto tempo fino al 31 ottobre 2024, stessa data per l’invio della dichiarazione dei redditi. Ora però si apre una nuova finestra: chi ha presentato la dichiarazione dei redditi in tempo, potrà aderire al concordato entro il 12 dicembre, presentando un’integrativa.

Nell’integrativa non sarà in ogni caso possibile variare a proprio vantaggio redditi o altri elementi che incidono sull’imposta.

Non sarà quindi possibile indicare un “minore imponibile, un minore debito d’imposta o un maggiore credito rispetto a quelli riportati nella dichiarazione presentata entro il 31 ottobre”.

Dal punto di vista delle imposte, si ricorda la scadenza per il versamento di saldo e primo acconto delle imposte sui redditi, dovuto entro il termine del 31 luglio in luogo del 30 giugno, ha seguito le regole ordinarie mentre le imposte determinate sulla base della proposta di concordato andranno versate in sede di secondo acconto.

Ai fini del calcolo delle imposte da versare entro il 30 novembre, con il decreto correttivo è stata introdotta una novità importante in caso di calcolo degli acconti con metodo storico.

Chi sceglierà il metodo storico dovrà versare l’imposta dovuta applicando sul differenziale tra il reddito concordato per il 2024 e il reddito 2023 una maggiorazione del 10 per cento (3 per cento per i forfettari startup).

Sul fronte dell’IRAP, l’imposta sostitutiva da applicare sarà pari al 3 per cento.

Concordato preventivo biennale, come funziona la flat tax per partite IVA che applicano gli ISA e forfettari

Il decreto correttivo ha introdotto anche una flat tax a tre aliquote al fine di ridurre l’impatto del maggior reddito che verrà proposto dal Fisco.

Per i soggetti ISA la flat tax è determinata nella seguente misura:

  • nel caso di punteggio tra 8 e 10 è del 10 per cento;
  • nel caso di punteggio tra 6 e 8 è del 12 per cento;
  • nel caso di punteggio inferiore a 6 è del 15 per cento.

Per i forfettari è al 10 per cento, al 3 per cento per quelli che applicano il regime per i primi 5 anni.

In caso di rinnovo, l’imposta sostitutiva si applica sulla differenza tra il reddito effettivo dichiarato nel periodo d’imposta precedente e la relativa proposta.

I requisiti d’accesso

Sul fronte dei requisiti, per i soggetti ISA è stato cancellato il vincolo del punteggio pari almeno a 8 nel periodo d’imposta precedente, previsto in una primissima versione del decreto legislativo.

Resta invece la condizione di regolarità fiscale e in particolare l’adesione al concordato preventivo biennale sarà riservata ai titolari di partita IVA che non hanno debiti tributari ovvero hanno estinto quelli che tra essi sono d’importo complessivamente pari o superiori a 5.000 euro per tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, compresi interessi e sanzioni, ovvero per contributi previdenziali definitivamente accertati con sentenza irrevocabile o con atti impositivi non più soggetti a impugnazione.

Nel decreto correttivo viene stabilito che i debiti tributari o contributivi da considerare sono quelli definitivamente accertati o che derivano da atti impositivi non più impugnabili, comunque, inferiori a 5.000 euro.

Non si considerano i debiti oggetto di provvedimento di sospensione o di rateazione fino a decadenza dei relativi benefici.

Saranno esclusi dall’accesso alla proposta di concordato preventivo biennale i contribuenti che presentino una delle seguenti cause di esclusione:

  • mancata presentazione della dichiarazione dei redditi in relazione ad almeno uno dei tre periodi d’imposta precedenti a quelli di applicazione del concordato, in presenza dell’obbligo ad effettuare tale adempimento;
  • condanna per uno dei reati previsti dal decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, dall’articolo 2621 del codice civile, nonché dagli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter 1 del codice penale, commessi negli ultimi 5 tre periodi d’imposta antecedenti a quelli di applicazione del concordato. Alla pronuncia di condanna è equiparata la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti.

Questi alcuni dei punti specifici contenuti nel decreto legislativo n. 13/2024.

Il decreto correttivo introduce nuove cause di esclusione.

Resteranno fuori dal patto con il Fisco le partite IVA che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito redditi esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile superiori al 40 per cento del reddito derivante dall’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni.

Stop inoltre ai nuovi forfettari: il decreto correttivo mette nero su bianco l’esclusione per le partite IVA che nel 2024 hanno aderito al regime agevolato di tassazione.

Esclusi inoltre società ed enti interessati nel 2024 da operazioni di fusione, scissione, conferimento e società di persone e associazioni interessate da modifiche alla compagine sociale.

Gli effetti per chi accetta la proposta del Fisco

Chi accetterà la proposta elaborata dall’Agenzia delle Entrate sarà tenuto a dichiarare gli importi concordati in dichiarazione dei redditi e IRAP dei due periodi d’imposta.

Le eventuali somme non versate relative ad imposte dovute a seguito dell’adesione al concordato saranno iscritte a ruolo.

Nulla cambia sul fronte degli ordinari adempimenti contabili e dichiarativi e in materia di IVA e sarà in ogni caso necessaria la comunicazione dei dati ai fini degli ISA.

Passando alle conseguenze in termini di vantaggi ed eventuali effetti negativi dell’accettazione della proposta di concordato, il testo del decreto legislativo prevede che in caso di “maggiori o minori redditi effettivi, o maggiori o minori valori della produzione netta effettivi, rispetto a quelli oggetto del concordato”, non saranno previste modifiche sul fronte del calcolo delle imposte e dei contributi dovuti.

In sostanza, in caso di aumento o diminuzione del reddito effettivo rispetto a quanto concordato preventivamente con l’Agenzia delle Entrate, non subiranno modifiche i calcoli già effettuati in sede di adesione alla proposta.

Ecco quindi che emerge chiaro il principale vantaggio del concordato preventivo biennale: per le partite IVA che incasseranno più di quando dichiarato, le somme eccedenti non saranno tassate. Di contro, nessuna modifica in diminuzione anche in caso di reddito effettivo inferiore.

Su quest’ultimo punto si prevede che:

“in presenza di circostanze eccezionali, individuate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, che determinano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura del 30 per cento rispetto a quelli oggetto del concordato, quest’ultimo cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui tale differenza si realizza.”

Così come disposto dal decreto attuativo del MEF, gli effetti del concordato verranno meno in caso di minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi in presenza delle seguenti circostanze eccezionali:

  • eventi calamitosi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza e altri eventi straordinari;
  • liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale;
  • cessione in affitto dell’unica azienda;
  • sospensione dell’attività ai fini amministrativi dandone comunicazione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • sospensione dell’esercizio della professione dandone comunicazione all’ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza.

Il provvedimento stabilisce, inoltre, le regole per l’adeguamento della proposta di concordato relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024, tenendo conto di possibili eventi straordinari comunicati dal contribuente per una riduzione dei redditi e della produzione netta rispetto a quanto proposto.

Percentuale di riduzione concordatoCondizioni
10 per cento eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell’attività economica per un periodo compreso tra 30 e 60 giorni
20 per cento Eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell’attività economica per un periodo superiore a 60 giorni e fino a 120 giorni
30 per cento Eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell’attività economica per un periodo superiore a 120 giorni

Gli eventi a cui fare riferimento per l’adeguamento sono tutti quelli menzionati in precedenza a parte la liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale e la cessione in affitto dell’unica azienda.

Non cambiano le regole su adempimenti IVA, contabilità e obblighi dichiarativi.

Il concordato diventa retroattivo: come funziona il condono per gli anni dal 2018 al 2022

Con il concordato preventivo biennale arriva una pace fiscale ultra agevolata. Per le partite IVA che aderiranno al patto con il Fisco, entra in campo la possibilità di sanare irregolarità dichiarative per gli anni dal 2018 al 2022.

La novità è stata introdotta con un emendamento della maggioranza al decreto Omnibus, convertito nella legge n. 143/2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’8 ottobre, che prevede l’avvio di un ravvedimento speciale in caso di adesione al concordato preventivo biennale.

La flat tax per regolarizzare le omissioni dichiarative è pari al:

  • 10 per cento, se nel singolo periodo d’imposta il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 8;
  • 12 per cento, se nel singolo periodo d’imposta il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 6 ma inferiore a 8;
  • 15 per cento, se nel singolo periodo d’imposta il livello di affidabilità fiscale è inferiore a 6.

Per gli anni del Covid-19, ossia 2020 e 2021, l’imposta sostitutiva è ridotta del 30 per cento.

La sanatoria riguarda anche l’IRAP, dovuta nella misura fissa del 3,9 per cento.

La base di calcolo dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali è costituita dalla differenza tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo già dichiarato in ciascuna annualità e l’incremento dello stesso calcolato nella misura del:

  • 5 per cento per i soggetti con punteggio ISA pari a 10;
  • 10 per cento per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore ad 8 e inferiore a 10;
  • 20 per cento per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 6 e inferiore a 8;
  • 30 per cento per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 4 e inferiore a 6;
  • 40 per cento per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 3 e inferiore a 4;
  • 50 per cento per i soggetti con punteggio ISA inferiore a 3.

Ai fini IRAP, la base imponibile è costituita dalla differenza tra il valore della produzione netta già dichiarato in ciascuna annualità e l’incremento dello stesso calcolato secondo le percentuali di cui sopra.

Il meccanismo premia quindi le partite IVA più affidabili, sulla base del punteggio ISA, non solo sul fronte del valore della flat tax dovuta ma anche sulla quota di reddito tassabile.

In ogni caso, per l’adesione al ravvedimento è previsto un minimo di 1.000 euro da pagare, ai fini della regolarizzazione dei redditi evasi. Prevista la possibilità di rateizzazione, con un massimo di 24 quote.

Per conoscere il risparmio potenziale è possibile eseguire il calcolo online, utilizzando il calcolatore gratuito e completo realizzato dalla redazione di Informazione Fiscale.

Nel modello F24 per il saldo della flat tax sulla base imponibile ridotta occorrerà indicare i seguenti codici tributo:

  • “4074” denominato “CPB – Soggetti persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”;
  • “4075” denominato “CPB - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”;
  • “4076” denominato “CPB - Imposta sostitutiva dell’IRAP - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”.

Essi andranno indicati nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento”, dell’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.

Attenzione, il solo codice tributo “4076” relativo alla flat tax sostitutiva dell’IRAP deve essere indicato invece nella sezione “Regioni” unitamente al codice regione, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento”, dell’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.

Per chi opterà per il pagamento a rate dell’imposta dovuta per il perfezionamento del ravvedimento speciale, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” è valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”.

Cause di cessazione e decadenza

Sarà immediata la cessazione del concordato preventivo se, nel periodo d’imposta, si verifica una delle seguenti condizioni:

  • il contribuente modifica l’attività svolta nel corso del biennio rispetto a quella esercitata nel periodo d’imposta precedente il biennio stesso. La cessazione non si verifica se per le nuove attività è prevista l’applicazione del medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale;
  • il contribuente cessa l’attività.

Da annotare anche le ipotesi di decadenza.

La prima riguarda i casi in cui a seguito di accertamento, risultano “attività non dichiarate o l’inesistenza o l’indeducibilità di passività dichiarate”, di valore superiore al 30 per cento dei ricavi dichiarati. Una soglia di tolleranza non indifferente sarà quindi prevista in caso di scostamenti.

Decadenza anche a seguito di modifiche integrazioni della dichiarazione dei redditi che comportano una quantificazione diversa dei redditi o del valore della produzione netta rispetto a quelli in base ai quali è avvenuta l’accettazione della proposta di concordato.

Piano di pagamento anticipato cancellato anche in caso di omesso versamento delle imposte.

Concordato solo per il 2024 per i forfettari

Per quel che riguarda i titolari di partita IVA che applicano il regime forfettario, l’accesso al concordato preventivo non sarà possibile per i contribuenti che hanno iniziato l’attività nel periodo d’imposta precedente o nel corso del 2024.

Il 2024 sarà in ogni caso un anno di avvio sperimentale per questa categoria di contribuenti. La proposta elaborata dall’Agenzia delle Entrate varrà per un solo periodo d’imposta, e quindi limitatamente all’anno in corso.

Non cambiano gli effetti dell’accettazione della proposta, la non rilevanza di eventuali maggiori o minori redditi effettivamente incassati rispetto a quelli oggetto di concordato, così come non mutano gli adempimenti fiscali previsti.

L’adesione al concordato preventivo biennale è partita dal 15 luglio e dovrà essere effettuata con il modello Redditi 2024, anche mediante le funzionalità del portale dedicato alla dichiarazione precompilata.

Imposte bloccate per chi aderisce al concordato preventivo biennale

I titolari di partita IVA che aderiranno al concordato preventivo biennale sapranno quindi in anticipo le imposte dovute per il 2024 e per il 2025.

Saranno considerati irrilevanti gli eventuali maggiori (o minori) redditi incassati rispetto a quelli oggetto di concordato, mentre resterà obbligatorio rispettare gli adempimenti contabili e dichiarativi.

Così come previsto dalla legge delega sulla riforma fiscale, per le partite IVA minori quindi il concordato preventivo biennale prevederà:

  • l’impegno del contribuente, previo contradditorio con modalità semplificate, ad accettare e a rispettare la proposta per la definizione biennale della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP formulata dall’Agenzia delle entrate anche utilizzando le banche dati e le nuove tecnologie a sua disposizione ovvero, secondo una norma introdotta al Senato, anche sulla base degli indicatori sintetici di affidabilità per i soggetti a cui si rendono applicabili;
  • l’irrilevanza ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP nonché dei contributi previdenziali obbligatori di eventuali maggiori o minori redditi imponibili rispetto a quelli oggetto del concordato, fermi restando gli obblighi contabili e dichiarativi;
  • l’applicazione dell’IVA secondo le regole ordinarie, comprese quelle riguardanti la trasmissione telematica dei corrispettivi e la fatturazione elettronica.

Per i periodi d’imposta oggetto di concordato verranno sospese le ordinarie attività di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Rilevante inoltre la specifica relativa al reddito da considerare per l’accesso ad agevolazioni e bonus fiscali: non si terrà conto di quanto concordato ma del reddito effettivo, che sarà considerato anche ai fini ISEE.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:


Iscriviti al nostro canale

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network