
Niente evasione se la distruzione dei beni è attestata dal formulario rifiuti
Se la distruzione dei beni è attestata dal formulario rifiuti, non c’è evasione fiscale
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Se la distruzione dei beni è attestata dal formulario rifiuti, non c’è evasione fiscale
Le somme relative alla conversione di Energy Point collegati alla produzione dell’impianto elettrico noleggiato devono essere considerati redditi (...)
Nel caso in cui il reddito di lavoro dipendente sia stato determinato sulla base della retribuzione convenzionale, per calcolare il reddito (...)
Dichiarazione di fallimento e diritto al rimborso dei versamenti IVA che risultano effettuati in eccedenza: i chiarimenti della Corte di (...)
L’Agenzia delle Entrate, e non l’agente della riscossione, dovrà procedere al rimborso nei confronti del contribuente che ha ottenuto l’adempimento (...)
La Cassazione conferma, con l’Ordinanza n. 17796 del 2024, che per rettificare la plusvalenza generata dalla cessione di un immobile devono (...)