Noleggio auto: detraibilità IVA e deducibilità costo

Giuseppe Guarasci - Dichiarazione dei redditi

Detraibilità IVA e deducibilità costo del noleggio auto per imprese e professionisti: ecco la guida completa ed aggiornata alle ultime novità

Noleggio auto: detraibilità IVA e deducibilità costo

Il tema del trattamento fiscale del noleggio auto è di estremo interesse per tutti i contribuenti titolari di partita IVA.

A questo proposito appare utile fare qualche considerazione preliminare.

Innanzitutto, in linea generale, la deducibilità dei costi e la detraibilità dell’IVA relativi all’uso dell’auto da parte di imprese e professionisti è stata molto ridotta nel corso degli ultimi anni, soprattutto a causa degli abusi del passato.

In secondo luogo, non si può non evidenziare come i riferimenti normativi in materia siano molto complessi, soprattutto alla luce del trattamento contabile, con due diverse aliquote di deducibilità del costo (20%) e detraibilità dell’IVA (40%).

In questo intervento proviamo a sintetizzare le regole principali in materia di trattamento fiscale del noleggio auto per imprese e professionisti.

Noleggio auto 2024: deducibilità costo e detraibilità IVA

In linea generale, per imprese e professionisti che ricorrono al noleggio auto e non svolgono attività in cui l’auto è un bene strumentale - si pensi al caso dei taxi o delle autoscuole per esempio - valgono le seguenti regole:

  • deducibilità costo 20%, entro il limite massimo annuale di euro 3.615,20;
  • detraibilità IVA 40%.

Facciamo un esempio numerico per comprendere.

Se l’impresa Alfa stipula un contratto per noleggio auto del valore di euro 3.000,00 + IVA 22% di euro 660,00, essa potrà:

  • dedurre fiscalmente un costo pari ad euro 600,00 (20% di 3.000,00);
  • detrarre IVA per un ammontare di euro 264,00 (40% di 660,00).

Noleggio auto 2024 per attività in cui l’autovettura è un bene strumentale

Nel caso di attività nelle quali l’auto è un bene strumentale - come si diceva prima si pensi al caso dei taxi oppure delle autoscuole - la normativa fiscale prevede la possibilità di portare in deduzione il 100% del costo ed in detrazione il 100% dell’IVA, senza limiti di importo.

Noleggio auto 2024 in favore di lavoratrici e lavoratori dipendenti

Più conveniente è il noleggio auto assegnata ai dipendenti.

Infatti, nel caso di auto aziendale presa in noleggio dall’azienda e data in uso ai dipendenti la deducibilità del costo auto è pari al 70%.

Noleggio auto 2024 agenti e rappresentanti: maggiori percentuali sia per la deducibilità del costo che per la detraibilità dell’IVA

Per gli agenti, rappresentanti e promotori finanziari è consentita una diversa deducibilità dei costi e detraibilità dell’IVA del noleggio auto:

  • deducibilità costo sempre pari al 20% ma con entro un limite massimo di euro 5.164,57 (invece dei 3.615,20 euro relativi agli altri casi);
  • detraibilità IVA pari al 40%.

La normativa sul trattamento fiscale del noleggio auto per agenti e rappresentanti è stata modificata dalla Legge di Stabilità del Duemiladiciassette, che ha determinato un riallineamento delle regole previste per l’acquisto dell’auto.

Per agenti e rappresentanti, infatti, il limite massimo di importo previsto per la deducibilità auto è pari ad euro 25.822,84, a differenza dei 18.075,99 euro previsti per le altre imprese e per i professionisti.

Il caso dei servizi connessi al noleggio auto

Qualora il noleggio auto fosse accompagnato da servizi accessori, a questi ultimi dovranno essere applicate diverse regole sia per la deducibilità del costo che per la detraibilità dell’IVA.

In questo caso, infatti, la normativa fiscale prevede:

  • la stessa percentuale di riferimento per la deducibilità del costo (20% per imprese e professionisti/80% per agenti, rappresentanti e promotori finanziari);
  • nessun limite di importo.

A questo proposito lettrici e lettori interessati possono consultare datata ma sempre attuale circolare dell’allora Dipartimento Entrate, Affari giuridici e servizi (l’attuale Agenzia delle Entrate) numero 48/E del 1998, vera e propria guida operativa in materia:

Limiti di deduzione del costo delle auto aziendali
Circolare dipartimento Entrate, Affari giudirici, servizi III (attuale Agenzia delle Entrate) numero 48 del 10 febbraio 1998

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network