Modello 730 precompilato, modifiche online fino al 22 giugno 2020. Dopo si passa dal CAF

Giuseppe Guarasci - Dichiarazione dei redditi

Modello 730 precompilato 2020, modifiche ed annullamento in caso di errori entro il 22 giugno. Dopo sarà obbligatorio il passaggio dal CAF o commercialista per un nuovo invio della dichiarazione dei redditi.

Modello 730 precompilato, modifiche online fino al 22 giugno 2020. Dopo si passa dal CAF

Modello 730 precompilato, si avvicina una prima importante scadenza: modifiche con annullamento in caso di errori entro il termine ultimo del 22 giugno 2020.

Entro lunedì 22 giugno si può annullare autonomamente il modello 730 inviato con errori. Successivamente, le modifiche al modello 730/2020 potranno essere effettuate esclusivamente tramite CAF o presso un commercialista.

La stagione del modello 730 è ormai partita a pieno regime. La nuova scadenza del 30 settembre dilata i tempi per la compilazione e per l’invio della dichiarazione dei redditi, con riflessi anche sui tempi per i rimborsi fiscali.

I conguagli sul 730 saranno effettuati con il nuovo termine mobile, legato alla data di presentazione della propria dichiarazione dei redditi.

In caso di trasmissione successiva al mese di giugno, slitterà la data di accredito dell’eventuale rimborso spettante, così come delle operazioni di trattenuta su stipendi e pensioni per chi ha un debito Irpef.

Modello 730 precompilato, modifiche online fino al 22 giugno 2020. Dopo si passa dal CAF

Chi invia il modello 730 ma si accorge di aver commesso errori può annullare, una sola volta, la dichiarazione dei redditi trasmessa all’Agenzia delle Entrate.

La scadenza ultima per annullare il 730 precompilato è fissata al 22 giugno 2020: è questo il termine entro il quale il contribuente potrà fare da solo, senza la necessità di passare da un intermediario abilitato.

Chi annulla il modello 730/2020 inviato dovrà ricordare di compilare ed inviare una nuova dichiarazione dei redditi entro il termine di scadenza del 30 settembre.

L’annullamento comporta la cancellazione di tutti i dati inseriti, e la possibilità di ripartire da zero compilando da capo la dichiarazione precompilata predisposta dall’Agenzia delle Entrate .

Modello 730 precompilato 2020: quando e come annullare per modificare e correggere gli errori

L’annullamento del modello 730 precompilato inviato all’Agenzia delle Entrate è possibile se lo stato della ricevuta dell’invio risulta “Elaborato”, accedendo al sito dedicato con le stesse credenziali utilizzate per l’invio.

Per annullare la dichiarazione contenente errori bisognerà quindi cliccare alla voce “Richiedi annullamento 730”. Gli utenti Fisconline devono inserire il codice Pin, passaggio che non è invece richiesto a chi ha trasmesso la dichiarazione online con le credenziali SPID o INPS.

L’annullamento online è previsto solo fino a lunedì 22 giugno 2020, come evidenziato in precedenza.

Una volta annullato il 730, all’Agenzia delle Entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione e quindi è necessario trasmetterne una nuova, altrimenti la dichiarazione risulterà omessa.

Il nuovo invio non sarà possibile da subito, ma una volta trascorse dalle 24 alle 48 ore dall’annullamento.

Cosa fare se invece ci si accorge degli errori solo dopo il 22 giugno? In tal caso sarà necessario rivolgersi ad un CAF o un commercialista, che potrà rettificare la dichiarazione dei redditi già trasmessa dal contribuente.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network