Il provvedimento del MEF del 26 giugno attua la misura della Legge di Bilancio sul versamento dell'imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve di utili. Per provvedere ai versamenti con modello F24 ELIDE si dovranno utilizzare i codici tributo istituiti dall'Agenzia delle Entrate

Si aggiungono gli ultimi tasselli per il versamento dell’imposta sostitutiva sugli utili, e sulle riserve di utile, non ancora distribuiti alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, ovvero il 1° gennaio scorso.
Ieri, 26 giugno, è stato pubblicato il decreto del Vice ministro dell’Economia e delle Finanze con le regole sulla misura prevista nella scorsa Manovra.
Lo stesso giorno l’Agenzia delle Entrate ha anche istituito i codici tributo da inserire all’interno del modello F24 ELIDE per il versamento dell’imposta sostitutiva.
La data da tenere in considerazione, salvo eccezioni, è quella per il termine per il versamento delle imposte dei redditi relativo all’anno d’imposta 2022. I soggetti che scelgono l’opzione dovranno pagare l’imposta dovuta entro il 30 giugno, o entro il 31 luglio con la maggiorazione dello 0,40 per cento.
Imposta sostitutiva riserve di utili, pubblicato il decreto MEF e istituiti i codici tributo per il modello F24 ELIDE
Il decreto del Viceministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 giugno 2023, aggiunge un altro tassello alla concretizzazione di quanto previsto dall’articolo 1, comma 87, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, ovvero della Legge di Bilancio 2023.
- Gazzetta Ufficiale - Decreto MEF del 26 giugno 2023
- Disposizioni di attuazione e di coordinamento delle norme previste dall’articolo 1, commi da 87 a 95, della Legge di Bilancio 2023, in materia di imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve di utili esteri.
La scorsa Manovra ha previsto la possibilità di scegliere il versamento di un imposta sostitutiva agli utili e alle riserve non ancora distribuiti al 1° gennaio 2023.
Nel caso in cui si scelga l’opzione, le somme risultanti dal bilancio dei soggetti direttamente o indirettamente partecipati relativi all’esercizio chiuso nel periodo precedente a quello in corso al 1° gennaio 2022 saranno esclusi dalla formazione del reddito del soggetto.
I contribuenti interessati dalle disposizioni possono scegliere di assoggettare tali redditi all’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con aliquota del 9 per cento.
Nel caso in cui i contribuenti siano persone fisiche, dovrà essere versata l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, con aliquota del 30 per cento.
Viene inoltre prevista la riduzione delle aliquote per gli utili percepiti dal controllante residente o localizzato nel territorio dello Stato.
La scadenza da rispettare, come anticipato, è quella delle imposte sui redditi, ovvero il 30 giugno 2023.
Si potrà versare le imposte anche entro il 31 luglio prossimo ma con la maggiorazione dello 0,40 per cento.
La condizione da rispettare, come richiamato anche dalla risoluzione numero 34 del 26 giugno 2023 dell’Agenzia delle Entrate è la seguente:
“che gli stessi utili siano accantonati, per un periodo non inferiore a due esercizi, in una specifica riserva di patrimonio netto.”
Se non vengono rispettati i requisiti indicati, entro i successivi 30 giorni a partire dalla scadenza per il rimpatrio degli utili o dalla data di riduzione dell’utile accantonato nell’apposita riserva prima del biennio, i contribuenti dovranno provvedere al versamento della differenza tra l’imposta sostitutiva con aliquota ordinaria e l’imposta sostitutiva ridotta.
Tale differenza deve essere maggiorata del 20 per cento e degli interessi.
Imposta sostitutiva riserve di utili: codici tributo e compilazione del modello F24 ELIDE
L’ultimo tassello per permettere ai soggetti che scelgono di versare l’imposta sostitutiva di provvedere al pagamento è la pubblicazione della risoluzione numero 34 del 26 giugno dell’Agenzia delle Entrate.
- Agenzia delle Entrate - Risoluzione numero 34 del 26 giugno 2023
- Istituzione dei codici tributo per il versamento con modello F24 ELIDE, versamenti con elementi identificativi, dell’imposta sostitutiva sulle riserve di utili.
Il documento di prassi istituisce i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva mediante il modello F24 ELIDE.
Il versamento deve essere effettuato entro la scadenza delle imposte sui redditi, ovvero entro il 30 giugno 2023, e non è permessa la compensazione.
Con il decreto del viceministro del MEF è stata data attuazione alle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2023.
I codici tributo da inserire nel modello indicato sono quelli riportati all’interno della tabella riassuntiva.
Codice tributo | Descrizione |
---|---|
1723 | Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi degli utili e delle riserve di utile – Aliquota ordinaria – Art. 1, comma 88, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 |
1724 | Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi degli utili e delle riserve di utile - Aliquota ridotta – Art. 1, comma 89, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 |
1725 | Differenza, con maggiorazione e relativi interessi, tra l’imposta sostitutiva ordinaria e l’imposta sostitutiva ridotta – Art. 1, comma 89, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 |
I contribuenti dovranno inoltre seguire le apposite istruzioni per la compilazione del modello F24 ELIDE.
Le sequenze di cifre devono essere inserite in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.
Nella sezione “Contribuente” si devono indicare i seguenti dati del soggetto tenuto al versamento:
- il campo codice fiscale;
- il campo dati anagrafici.
Nella sezione “Erario ed altro” devono essere indicati:
- nel campo “tipo”, la lettera “R”;
- nel campo “elementi identificativi”, nessun valore;
- nel campo “codice”, uno dei codici tributo istituiti con la presente risoluzione;
- nel campo “anno di riferimento”, l’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”;
- nei campi “codice ufficio” e “codice atto”, nessun valore.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Imposta sostitutiva riserve di utili, pubblicato il decreto MEF e istituiti i codici tributo per il modello F24 ELIDE