Dichiarazione dei redditi 2024: le guide delle Entrate alle agevolazioni

Tommaso Gavi - Modello 730

Tutte le indicazioni sulle agevolazioni da ottenere con la dichiarazione dei redditi 2024 nelle guide dell'Agenzia delle Entrate. I documenti sono a disposizione di contribuenti, CAF e professionisti da ieri, 30 maggio. Possono essere scaricati in pdf dal portale istituzionale

Dichiarazione dei redditi 2024: le guide delle Entrate alle agevolazioni

Prosegue la stagione dichiarativa e l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti 13 guide alle agevolazioni che si possono ottenere in sede di dichiarazione dei redditi 2024.

I documenti in pdf sono scaricabili dal portale dell’Amministrazione finanziaria da ieri, 30 maggio 2024, come spiegato nel comunicato stampa.

Le guide tematiche raccolgono le informazioni utili per le agevolazioni e le istruzioni da seguire per ottenerle in sede di compilazione e invio del modello 730.

Le guide riguardano spese sanitarie, interessi sui mutui, spese di istruzione, erogazioni liberali, premi di assicurazione, oltre ai vari bonus casa, dal bonus ristrutturazioni a quelli di riqualificazione energetica, passando per il bonus mobili e superbonus.

Dichiarazione dei redditi 2024: le guide in pdf alle agevolazioni

13 nuove guide messe a disposizione dei contribuenti dall’Agenzia delle Entrate, per riepilogare le informazioni utili per ottenere le agevolazioni con la dichiarazione dei redditi 2024.

Come spiegato nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 30 maggio scorso, i documenti sono disponibili nell’apposita sezione del sito “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2024”.

Agenzia delle Entrate - Comunicato stampa del 30 maggio 2024
Le guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024.

Di seguito l’elenco dei documenti scaricabili in formato pdf:

  • Premessa
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Premessa
  • Aspetti generali
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Aspetti generali
  • Spese sanitarie
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Spese sanitarie
  • Interessi passivi mutui
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Interessi passivi mutui
  • Spese istruzione
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Spese istruzione
  • Erogazioni liberali
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Erogazioni liberali
  • Premi assicurazione
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Premi assicurazione
  • Contributi previdenziali e assistenziali
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Contributi previdenziali e assistenziali
  • Altre detrazioni e deduzioni
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Altre detrazioni e deduzioni
  • Crediti d’imposta
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Crediti d’imposta
  • Recupero patrimonio edilizio
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Recupero patrimonio edilizio
  • Riqualificazione energetica
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Riqualificazione energetica
  • Bonus mobili ed elettrodomestici
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Bonus mobili ed elettrodomestici
  • Superbonus
    AdE - Guide alle agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2024
    Superbonus

I documenti sono pensati come supporto operativo per cittadini, CAF e professionisti.

Allo stesso modo, tuttavia, risultano utili anche per le attività che rientrano nei controlli formali da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

All’interno dei pdf scaricabili sono infatti riportate le indicazioni fornite attraverso le varie circolari e documenti di prassi che si sono susseguite nel tempo.

Nello specifico vengono richiamate le seguenti circolari:

  • n. 7/2017;
  • n. 7/2018;
  • n. 13/2019;
  • n. 19/2020;
  • n. 7/2021);
  • n. 24 del 2022;
  • n. 28 del 2022;
  • n. 14 del 2023;
  • n. 15 del 2023;
  • n. 17 del 2023.

Nei recenti documenti pubblicati ieri sono forniti i riferimenti sia ai documenti di prassi ancora attuali che le modifiche normative che hanno interessato il periodo d’imposta 2023, richiamando anche i principali chiarimenti forniti dalla stessa Agenzia delle Entrate attraverso le risposte all’interpello e le consulenze giuridiche.

Dichiarazione dei redditi 2024: nelle guide delle Entrate anche un focus sulla documentazione

Oltre ai diversi chiarimenti forniti in merito alle agevolazioni da richiedere in sede di dichiarazione dei redditi 2024, l’Agenzia delle Entrate richiama i documenti utili per la conservazione o da presentare a CAF e professionisti abilitati.

Vengono inoltre ricapitolate le modalità di conservazione di tale documentazione da parte di tali soggetti, in vista della successiva presentazione all’Amministrazione finanziaria.

Un focus è dedicato all’elenco dei documenti (che comprese anche le dichiarazioni sostitutive) che i contribuenti devono produrre e che CAF e professionisti abilitati devono verificare, prima dell’apposizione del visto di conformità e della conservazione.

Tale documentazione è l’unica che può essere richiesta in sede di controllo documentale.

Tra i punti su cui si soffermano le nuove guide ci sono, infatti:

  • il visto di conformità, i redditi e le ritenute certificati dai sostituti d’imposta, gli oneri e spese che permettono l’accesso a una detrazione dall’imposta lorda contenuti nel Quadro E (“Oneri e spese”) del modello di dichiarazione dei redditi 730/2024;
  • gli oneri e spese per i quali spetta una deduzione dal reddito complessivo;
  • i crediti d’imposta;
  • le detrazioni pluriennali relative a immobili (recupero del patrimonio edilizio, sismabonus, bonus verde, bonus facciate, ecobonus e superbonus);
  • le altre detrazioni;
  • i versamenti in acconto e riporto dell’eccedenza dalla precedente dichiarazione.

Rimangono, in ogni caso, i poteri di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti dei contribuenti, in relazione all’accesso delle agevolazioni fiscali.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network