Conto termico: online il catalogo degli apparecchi prequalificati

Tommaso Gavi - Leggi e prassi

Novità per il Conto Termico: il GSE aggiorna le regole applicative e pubblica il catalogo degli apparecchi prequalificati. I vantaggi e le procedure da seguire per l'accesso alle agevolazioni

Conto termico: online il catalogo degli apparecchi prequalificati

Sono state aggiornate le regole applicative del Conto termico.

A darne notizia è il GSE, Gestore dei Servizi Energetici. Tra le novità c’è l’aggiornamento delle modalità operative in relazione all’attivazione delle condizioni contrattuali.

Oltre alle nuove regole applicative è stato pubblicato il nuovo catalogo degli apparecchi prequalificati. Tale catalogo contiene la lista apparecchi che permettono di accedere agli incentivi previsti dal Decreto Conto Termico.

Gli apparecchi sono suddivisi per tipologia e modello e, per ciascuno, sono riportate le caratteristiche tecniche.

Conto termico: online il catalogo degli apparecchi prequalificati

Con il comunicato stampa del 21 febbraio scorso il GSE ha fatto sapere di avere aggiornato le regole applicative del Conto termico e di aver pubblicato il nuovo catalogo degli apparecchi prequalificati.

Tale strumento è fondamentale per chi intende accedere agli incentivi previsti dal Decreto Conto Termico.

Si tratta infatti dell’elenco degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, che rispettano i requisiti previsti dalla normativa.

La pre-qualificazione permette di attestare in anticipo il rispetto degli standard e dà la possibilità di accedere a un iter semplificato per ottenere gli incentivi.

Il catalogo è suddiviso per tipologia e per apparecchio, come riportato nella tabella riassuntiva.

Tipologia Apparecchio
2.A Pompe di calore (aerotermiche, geotermiche, idrotermiche)
2.B Generatori a biomassa (stufe, termocamini, caldaie)
2.C Collettori solari (piani, sottovuoto, factory made, a concentrazione)
2.D Scaldacqua in pompa di calore
2.E Sistemi ibridi a pompa di calore con caldaia a condensazione integrata

Sul portale del GSE per ciascuna tipologia sono indicati specifici modelli e sono riportate le caratteristiche tecniche di tali apparecchi. I dettagli tecnici sono riportati nell’apposita pagina del sito.

Come anticipato, la scelta di apparecchi che sono riportati nell’elenco di pre-qualidicazione permette di accedere a diversi vantaggi.

Innanzitutto è possibile un’istruttura semplificata, con riduzione dei tempi di attesa e del rischio di scarto della domanda per il mancato rispetto della conformità tecnica.

Inoltre è prevista la presentazione della documentazione in forma ridotta, così da facilitare e semplificare l’intero iter.

Conto termico: i vantaggi degli apparecchi prequalificati e la procedura per la selezione

Come anticipato, sono diversi i vantaggi della scelta di apparecchi che rientrano nell’elenco di quelli prequalificati.

Di seguito uno specchietto riassuntivo sul confronto tra istrutturia standard e istruttoria semplificata.

- Istruttoria standard Istruttoria semplificata
documentazione tecnica obbligatoria certificazioni di enti accreditati e documentazione tecnica del costruttore nessuna
valutazione tecnica più complessa, articolata e soggetta ad accertamenti e richieste di integrazione più semplice
approvazione dell’apparecchio eventualità di mancato accoglimento per documentazione tecnica non conforme garantita
tempi di attesa per erogazione incentivo più lunghi più brevi

Nella sezione del portale del GSE viene specificato anche come selezionare un apparecchio prequalificato.

Nella procedura si devono seguire specifici passaggi:

  • nella “scheda interventi”, “generatori pre-intervento”, selezionare il checkbox associato al generatore da sostituire;
  • nella “scheda interventi“, ”generatori post-intervento”, cliccare su “Aggiungi nuovo”;
  • cliccare sull’icona di modifica dei dati del generatore;
  • selezionare “Sì” per visualizzare l’elenco dei generatori pre-qualificati e cliccare su “Conferma”.

Conto termico: le principali novità delle regole applicative aggiornate

In parallelo alla pubblicazione del catalogo degli apparecchi prequalificati, il GSE ha fatto sapere di aver aggiornato le regole applicative del conto termico.

Tra le principali novità c’è l’aggiornamento delle modalità operative relative all’attivazione delle condizioni contrattuali.

Ci sono poi una serie di novità che riguardano le Pubbliche Amministrazioni, nello specifico:

  • la stima degli incentivi per interventi realizzati su strutture sanitarie pubbliche, ricomprese tra le residenziali, di assistenza, di cura o di ricovero del Servizio sanitario nazionale;
  • l’inclusione tra i soggetti beneficiari, Pubbliche Amministrazione anche delle Società in house, laddove realizzino gli interventi del Conto Termico sugli immobili dell’Amministrazione o delle Amministrazioni controllanti.

Viene inoltre modificata la gestione delle richieste per gli interventi realizzati per il tramite degli Uffici speciali per la ricostruzione nei Comuni del Cratere Sisma 2016.

Sono anche recepiti i nuovi obblighi di integrazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per interventi realizzati su nuovi edifici e in caso di ristrutturazione rilevanti.

Infine, nella nuova guida, vengono forniti i chiarimenti sui requisiti di ammissibilità per la sostituzione di chiusure trasparenti in policarbonato e l’introduzione dell’incentivazione delle pellicole solari basso emissive.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network