Invalidità civile: come funziona l’audioguida INPS per i ciechi

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Arriva dall'INPS il nuovo servizio di audioguida personalizzata e interattiva per i destinatari di verbali di cecità parziale e totale. Come si usa e a cosa serve

Invalidità civile: come funziona l'audioguida INPS per i ciechi

I cittadini e le cittadine che soffrono di cecità parziale o totale possono utilizzare la nuova audioguida personalizzata e interattiva messa a disposizione dall’INPS.

Si tratta del servizio che fornisce tutte le informazioni riguardo il giudizio medico-legale espresso e i dati più importanti contenuti nel verbale sanitario, compreso l’eventuale riconoscimento di prestazioni economiche e le agevolazioni fiscali.

Con il messaggio del 10 giugno, l’Istituto fornisce tutte le istruzioni sul funzionamento e sull’utilizzo.

Invalidità civile: come funziona l’audioguida INPS per i ciechi

L’INPS con il messaggio n. 2184 del 10 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la fruizione del nuovo servizio realizzato per i destinatari dei verbali sanitari di cecità parziale e totale.

Si tratta della nuova audioguida personalizzata e interattiva che permette una serie di azioni, dalla consultazione del giudizio medico-legale espresso e dei dati più importanti riportati nel verbale sanitario, all’accesso al nuovo Portale della disabilità e al QR-code che attesta lo status di invalidità civile.

La novità, già introdotta a fine 2023, è stata realizzata con l‘obiettivo di garantire la massima inclusività e accessibilità dei servizi alle persone con disabilità visiva.

Come anticipato, l’audioguida mette a disposizione degli utenti le informazioni relative al giudizio medico-legale espresso e i dati più importanti riportati nel verbale sanitario, compreso l’eventuale riconoscimento di prestazioni economiche e le agevolazioni fiscali previste per legge.

A questo si aggiunge tutta una serie di altri servizi:

  • il servizio di Download del QR-code che attesta lo status di invalidità civile (per richiedere subito le agevolazioni previste per legge);
  • l’accesso al nuovo Portale della disabilità (punto di accesso unico alle informazioni e ai servizi in tema di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap per facilitare l’interazione degli utenti con l’Istituto);
  • il servizio “Fascicolo previdenziale” (per la verifica delle prestazioni erogate);
  • il servizio di richiesta “Deleghe identità digitale”;
  • il servizio di “Cassetta postale online” (per visualizzare/salvare la raccomandata inviata con allegato il verbale sanitario);
  • il servizio per richiedere la Disability card, che viene presentato con il relativo link di accesso al servizio solo nelle video-guide destinate a chi ne ha diritto.

Tali servizi promossi tramite gli appositi link.

Audioguida INPS per i destinatari di verbali di cecità parziale e totale: come accedere al servizio

Come funziona il nuovo servizio INPS di audioguida? Gli utenti con disabilità visive che sono in attesa del verbale sanitario e che hanno inserito i propri contatti nella sezione “Gestione consensi” dell’area riservata MyINPS con l’adesione ai Servizi Proattivi, riceveranno una notifica via SMS o e-mail non appena viene emesso il verbale.

Nella propria area riservata comparirà quindi l’avvisoIl tuo verbale sanitario è stato emesso”, il quale contiene un link che dà accesso all’audioguida personalizzata.

Il testo della notifica SMS o e-mail, che l’utente può leggere tramite l’applicazione Jaws, invita ad accedere all’area riservata MyINPS del portale istituzionale, autenticandosi con SPID, CIE o CNS e aprire la guida.

Nella pagina del servizio è disponibile un breve testo introduttivo che guida l’utente nell’ascolto delle tracce audio personalizzate e lo invita a utilizzare i link di accesso diretto ai servizi online dell’INPS dedicati.

È possibile accedere all’audioguida tramite il link presente all’interno dell’avviso notificato anche dal proprio smartphone e tablet. Il servizio resta a disposizione di ogni destinatario per 6 mesi dall’emissione del verbale.

L’INPS sottolinea che aggiornare i propri contatti cellulare/e-mail nella sezione “Gestione consensi” dell’area riservata, con l’adesione ai Servizi Proattivi, è una condizione necessaria per abilitare l’Istituto all’invio delle notifiche SMS/e-mail.

INPS - Messaggio n. 2184 del 10 giugno 2024
Audioguida personalizzata e interattiva per i destinatari di verbali sanitari di cecità parziale e totale

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network