
Omessi versamenti IVA: il rischio d’impresa non vale
Con la sentenza n. 5804/2025, la Corte di Cassazione ha ritenuto che l’ordinario rischio di impresa non possa rilevare quale causa di non (...)
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
Con la sentenza n. 5804/2025, la Corte di Cassazione ha ritenuto che l’ordinario rischio di impresa non possa rilevare quale causa di non (...)
Pen drive e hard disk “neri” sono fraudolenti: approfondiamo insieme i diversi chiarimenti forniti dalla Guardia di Finanza nel corso di Telefisco (...)
Come funziona la ricostruzione del volume d’affari nell’ambito dei servizi nautici?
Come funziona l’attività di controllo nei confronti dei dentisti?
Una delle implicazioni della figura dell’amministratore di fatto delle società è la sua effettiva (e diretta) responsabilità nell’ambito (...)
Una panoramica sulla procedura di supporto all’interpretazione, dalla consultazione della banca dati alla richiesta di interpello. Le novità alla (...)