Lavoratrici e lavoratori dipendenti hanno tutti ricevuto la prima busta paga del 2025 e tre sono i nuovi bonus di quest'anno che occorre verificare siano stati considerati: eccoli nel dettaglio
![Tre nuovi bonus in busta paga](local/cache-vignettes/L490xH300/arton18456-5f150.png?1739188079)
Lavoratrici e lavoratori dipendenti hanno ricevuto la prima busta paga dell’anno da qualche giorno.
E sono già evidenti le tre grandi novità del 2025, tutte previste dall’ultima Legge di Bilancio:
Bonus busta paga 2025 per dipendenti fino a 20.000 euro di reddito
Il primo “bonus” riguarda una novità - ma sarebbe più corretto parlare di una conferma - relativa a coloro che hanno redditi annui lordi fino a 20.000 euro. Per questa categoria la novità in busta paga si trova sotto la voce indennità articolo 1 comma 4 Legge 207/2024. Si tratta di un nuovo bonus previsto in termini di importo netto in favore di coloro che si trovano in questa fascia di reddito. In alcune buste paga sarà presente la voce Somma Integrativa Legge 207/2024. L’importo è variabile in questo caso a seconda del livello effettivo di reddito annuo (ad esempio per un reddito di circa 18.000 euro si tratta di un importo medio di circa 60 euro).
Bonus busta paga 2025 per dipendenti con redditi compresi tra 20.000 e 40.000 euro
Il secondo “bonus” riguarda una novità - ma anche qui sarebbe più corretto parlare di una conferma - relativa a coloro che hanno redditi annui lordi compresi tra 20.000 euro e 40.000 euro. Per questi soggetti la nuova voce in busta paga è denominata Ulteriore Detrazione. Non si tratta però di un importo netto ma di un importo che si cumula con le altre detrazioni previste per lavoratrici e lavoratori dipendenti.
Nuovo fringe benefit da 5.000 euro in busta paga per dipendenti con redditi fino a 35.000 euro
Il terzo “bonus” riguarda una novità - questa volta a tutti gli effetti - relativa a coloro che hanno redditi annui lordi fino a 35.000 euro. In questo caso, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto la facoltà da parte del datore di lavoro di riconoscere un rimborso totalmente esentasse (esente IRPEF) per il pagamento dell’affitto e delle spese di manutenzione (dell’immobile preso in affitto) dai dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
Questo bonus - si tratta di un fringe benefit - potrà arrivare fino a 5.000 euro all’anno e potrà essere erogato per i primi due anni dalla data di assunzione.
Attenzione: questa esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore non rileva ai fini contributivi (in parole povere in busta paga non si viene tassati a livello di IRPEF ma si dovranno pagare i contributi INPS).
Novità 2025 in busta paga | Soggetti beneficiari | Importo del beneficio |
---|---|---|
Indennità articolo 1 comma 4 Legge 207/2024 | Lavoratrici e lavoratori con reddito fino a 20.000 euro | Variabile ma indicato al netto |
Ulteriore Detrazione | Lavoratrici e lavoratori con reddito compreso tra 20.000 e 40.000 euro | Variabile ma non indicata al netto |
Fringe benefit art. 1 comma 386 Legge 207/2024 | Lavoratrici e lavoratori con reddito fino a 35.000 euro | 5.000 euro |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Tre nuovi bonus in busta paga