Gli investimenti ammessi a detrazione per lavori del superbonus superano i 119 miliardi di euro. La fotografia dello al 31 dicembre 2024 negli ultimi dati ENEA

Gli investimenti totali del superbonus ammessi a detrazione raggiungono i 119 miliardi di euro.
A fornire il dato è l’ultimo report diffuso dall’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con aggiornamento al 31 dicembre 2024.
Se nel 2023 gli investimenti ammessi a detrazione hanno di poco superato i 40 miliardi di euro, nel 2024 l’importo di è fermato a circa 16,3 miliardi di euro. Di questi, quello per lavori già realizzati è di circa 13 miliardi di euro.
Gli interventi realizzati nei condomini sfiorano gli 80 miliardi di euro anche se la percentuale dei lavori realizzati si attesta al 94,4 per cento.
Superbonus: superati i 119 miliardi di euro al 31 dicembre 2024
Piuttosto in ritardo rispetto agli ordinari tempi di pubblicazione, l’ENEA ha messo a disposizione l’ultimo report relativo ai dati del superbonus aggiornati al 31 dicembre 2024.
La fotografia aggiornata è particolarmente rilevante perché fornisce i dati finali del primo anno in cui hanno beneficiato dell’agevolazione esclusivamente i condomini e non le villette e le unifamiliari.
Per il 2024 la detrazione spettava nella misura del 70 per cento, mentre per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 e fino a fine anno spetterà al 65 per cento ma solo nel rispetto dei nuovi requisiti stabiliti dall’ultima Legge di Bilancio 2025.
Nel complesso il totale degli investimenti ammessi a detrazione supera di poco i 119 miliardi di euro.
La somma per gli investimenti già conclusi sfiora i 114 miliardi di euro. Il trend mostrato nell’anno in corso è di riduzione rispetto allo scorso anno. La progressiva riduzione dovrebbe essere registrata anche dai prossimi dati, quelli relativi all’aggiornamento al 31 gennaio 2025.
Gli investimenti del mese di dicembre si attestano a circa 4,4 miliardi di euro e riguardano per la quasi totalità i condomini. Rispetto ai mesi precedenti l’importo è maggiore anche forse perché il sostenimento delle spese entro la scadenza del 31 dicembre 2024 permetteva di ottenere la detrazione al 70 per cento, anziché al 65 per cento.
Nel confronto con il mese precedente balza agli occhi che si è ridotta la percentuale dei lavori realizzati, dal momento che sono aumentati gli investimenti ammessi a detrazione: la percentuale è passata dal 98,6 per cento al 95,7 per cento.
Considerando esclusivamente i lavori realizzati dai condomini la forbice è ancora più ampi: la percentuale passa dal 98,7 per cento al 94,4 per cento.
Superbonus: nel 2024 agevolazioni per lavori realizzati a 13 miliardi di euro
Con l’aggiornamento dei dati ENEA al 31 dicembre 2024 è possibile ricavare i dati relativi alle detrazioni riconosciute lo scorso anno.
Gli investimenti ammessi a detrazione si attestano sui 16,3 miliardi di euro. Rispetto agli anni scorsi si registra un netto calo. Nel 2023 il dato si attestava a 40,2 miliardi di euro mentre nel 2022 a 46,3 miliardi di euro.
La riduzione, prevedibile, può essere considerata una conseguenza della conclusione per le agevolazioni per villette e unifamiliari (avvenuta il 31 dicembre 2023) e la progressiva riduzione della detrazione per i condomini, che è passata al 90 per cento nel 2022 e al 70 per cento nel 2024.
È molto probabile che il trend si riproponga a partire dai primi mesi del 2025, con un’ulteriore accentuazione.
Complessivamente il valore medio più elevato degli investimenti è quello registrato nei condomini, di 594,6 mila euro.
Sono rimasti pressoché stabili gli investimenti medi negli altri immobili:
- per le unifamiliari si attesta a 117,5 mila euro;
- per le unità funzionalmente indipendenti è di 98,2 mila euro.
Concludendo con una classifica regionale sulla fruizione del superbonus, in testa è nettamente in vantaggio la Lombardia con circa 22,3 miliardi di euro.
A seguire l’Emilia Romagna con 11,4 miliardi di euro e il Veneto, con poco meno, circa 11 miliardi di euro.
Al quarto posto si posiziona il Lazio con circa 10 miliardi di euro.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Superbonus: superati i 119 miliardi di euro al 31 dicembre 2024