Online i servizi dell'Agenzia delle Entrate relativi alle particelle catastali e agli indirizzi, in linea con il rispetto delle regole sugli open data

I servizi in open data, relativi alle particelle catastali e agli indirizzi, sono stati messi online dall’Agenzia delle Entrate.
Tra gli obiettivi: fornire servizi efficaci per tutti gli utenti e dare attuazione alla normativa europea e nazionale.
Le informazioni sulle particelle rappresentate nella cartografia catastale, gli stradari e gli indirizzi presenti nell’archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane sono ora in formato aperto.
Open data: i servizi delle Entate per particelle catastali e indirizzi
Sono diversi i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nell’ottica degli open data in relazione alle informazioni catastali.
Tra questi:
- servizi e Dataset;
- open data “indirizzi”;
- open data “particelle catastali”.
Il primo servizio riguarda le informazioni di “elevato valore”, pubblicate nel Repertorio nazionale dei dati territoriali. Tali informazioni sono utilizzate per i dati aperti della Pubblica Amministrazione.
I dati di elevato valore relative alle “Particelle catastali” e agli “Indirizzi” sono a disposizione, per il riutilizzo a fini commerciali o non commerciali, in forma gratuita, alle condizioni della licenza Creative Commons BY 4.0, in formato aperto, leggibile meccanicamente e nella versione più aggiornata.
Il secondo servizio per è messo a disposizione per ll’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, Anncsu.
I servizi a disposizione sono i seguenti:
- i dataset degli stradari e degli indirizzari, aggiornati con frequenza mensile, e relativi all’intero territorio nazionale e regionale;
- i servizi di tipo puntuale che recepiscono quotidianamente le variazioni inserite nell’Anncsu dai Comuni.
Il servizio dell’Agenzia delle Entrate permette il download massivo.
Infine, in relazione all’open data “particelle catastali”, relativo alle particelle rappresentate nella cartografia catastale, sono disponibili i seguenti servizi:
- cartografia catastale Wfs;
- download massivo cartografia catastale.
Il primo è un servizio di fruizione puntuale della cartografia catastale, basato sullo standard Web feature service (Wfs), fruibile tramite i software Gis o specifiche applicazioni dell’utente, che permette di ottenere le informazioni relative alle particelle catastali in formato vettoriale. Le informazioni sono allineate a quelle presenti nella banca dati cartografica del Catasto.
L’aggiornamento dei dati avviene a livello semestrale. Le informazioni sono rese disponibili attraverso l’aggregazione, a livello nazionale o regionale, di dataset elementari riferiti a singoli Comuni. Tali file sono distribuiti in formato Gml tramite file compressi.
In linea generale tra le informazioni non sono presenti quelle in cui il Catasto è gestito dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Open data: i servizi delle Entate per particelle catastali e indirizzi