Controlli fiscali: notifica sull’app IO, AgenziaEntrate o PEC

Rosy D’Elia - Fisco

Controlli fiscali: nuova notifica via PEC o notifica sull'app IO o Agenzia delle Entrate

Controlli fiscali: notifica sull'app IO, AgenziaEntrate o PEC

Diventano concrete dopo circa tre anni di attesa le novità del decreto Semplificazioni 2022: saranno così semplificate le comunicazioni sui controlli fiscali ai contribuenti.

Notifica sull’app IO o AgenziaEntrate ma anche messaggi PEC per avvisare i cittadini e le cittadine dell’esito negativo e, quindi, della conclusione dell’attività istruttoria, avviata tramite questionari o inviti di comparizione, senza aver rilevato violazioni

L’Agenzia delle Entrate ha definito le regole operative.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Controlli fiscali: notifica sull’App IO e AgenziaEntrate o messaggi PEC per gli esiti

Con l’articolo 6 bis del Decreto-legge numero 73 del 2022, lo Statuto dei diritti del contribuente è stato adeguato ai tempi con un riferimento esplicito al possibile utilizzo dei messaggi di posta elettronica e dell’app IO “in caso di esercizio di attività istruttorie di controllo” con esito negativo e, quindi, in assenza di violazioni.

Le modalità semplificate che l’Amministrazione finanziaria ha individuato per comunicare con i cittadini e le cittadine entro 60 giorni dalla conclusione dei controlli fiscali sono tre:

  • una notifica push sull’app IO per gli utenti che non hanno disabilitato il servizio “Comunicazioni per te” dell’Agenzia delle entrate;
  • un messaggio tramite l’applicazione AgenziaEntrate nell’area notifiche accessibile tramite autenticazione, che è visibile anche sul portale istituzionale;
  • un messaggio PEC, di posta elettronica certificata, da inviare al domicilio digitale del contribuente.

Come previsto dalla norma, questo filo diretto Fisco-utenti non riguarderà le liquidazioni delle imposte o dei rimborsi derivanti da dichiarazioni fiscali previste dall’articolo 36-bis del Dpr n.600/1973 e dall’articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972.

Quali informazioni sui controlli fiscali arrivano tramite PEC, app IO e AgenziaEntrate?

Con il provvedimento dello scorso 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate anticipa anche quali saranno i dettagli delle comunicazioni che arriveranno tramite le app e i messaggi PEC.

Messaggi tramite app IO, AgenziaEntrate e PEC Contenuti
Mittente del messaggio Agenzia delle entrate
Titolo del messaggio Riferimento all’esito dell’attività istruttoria di controllo avviata con l’invio del questionario e/o dell’invito di comparizione
Contenuto del messaggio Notizie sull’attività istruttoria svolta nei confronti del contribuente che si è conclusa senza che siano state rilevate violazioni e precisazioni sul fatto che l’esito comunicato non pregiudica l’esercizio successivo dei poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria
Tipologia e numero dell’atto Riferimenti al questionario o invito di comparizione inviato, individuandolo con gli estremi identificativi e l’anno di emissione
Denominazione Ufficio Indicazione della struttura dell’Agenzia delle entrate che ha emesso l’atto istruttorio di controllo

Con questa novità, attesa e annunciata più volte negli ultimi anni dalla stessa Agenzia delle Entrate, la comunicazione tra Fisco e contribuenti si fa sempre più semplice e digitale.

E conoscere nel dettaglio canali e struttura dei messaggi istituzionali è fondamentale anche per tutelarsi da eventuali tentativi di phishing, le frodi che viaggiano online.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 17 aprile 2025
Notifiche sui controlli fiscali tramite l’app IO, AgenziaEntrate e via PEC

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network