Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata in autonomia o invio tramite CAF e professionisti?

Rosy D’Elia - Dichiarazioni e adempimenti

Verso l'apertura ufficiale della stagione della dichiarazione dei redditi 2025: per l'invio dei dati si procederà in autonomia con la precompilata o si chiederà l'aiuto di CAF e professionisti? La parola a lettrici e lettori

Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata in autonomia o invio tramite CAF e professionisti?

Dal 30 aprile sarà disponibile online la precompilata: chi sceglierà di procedere in autonomia con l’invio dei dati tramite la dichiarazione dei redditi 2025 pronta all’uso e chi, invece, si affiderà a CAF e professionisti? La parola passa direttamente a lettrici e lettori.

Continua anche quest’anno il potenziamento degli strumenti per rendere sempre più fai da te l’obbligo dichiarativo, ma i cittadini e le cittadine che non chiedono aiuto restano ancora una minoranza.

Dichiarazione dei redditi

Invio in autonomia o tramite CAF e professionisti?

È possibile motivare la propria posizione anche con commenti via mail all’indirizzo [email protected] con oggetto “Dichiarazione dei redditi 2025 - sondaggio”

Invio dichiarazione dei redditi 2025: anche la precompilata si invia più spesso tramite CAF e professionisti

Secondo le statistiche sulle dichiarazioni fiscali pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nelle scorse settimane, nel 2024 oltre 42,5 milioni di contribuenti hanno presentato la dichiarazione dei redditi.

Anno dopo anno, anche per la precompilata, che pure guadagna sempre maggiore terreno, ci si continua ad affidare agli addetti ai lavori: nel 2024 su 24,7 milioni di modelli 730 precompilati inviati dai contribuenti, solo 5 milioni sono stati trasmessi in autonomia.

Anche grazie alla spinta della riforma fiscale, sono state messe in campo una serie di novità per agevolare la trasmissione della dichiarazione dei redditi in totale autonomia.

Un esempio è la modalità semplificata di compilazione, che ha debuttato lo scorso, e permette agli utenti di mettere a punto i modelli senza conoscere righi e campi, ma tramite un percorso guidato per sezioni: casa, famiglia, spese sostenute.

Nonostante la precompilata disponibile online sia sempre più a misura di utente, la strada dell’autonomia resta sempre quella meno battuta.

Modello 730/2025 Entro il 30 settembre:

  • invio con modello ordinario al CAF o al professionista abilitato o al sostituto d’imposta;
  • trasmissione con modello precompilato:
    • direttamente tramite il portale online;
    • tramite sostituto d’imposta, CAF o professionista abilitato
Modello Redditi 2025 Entro il 31 ottobre:

  • invio con modello ordinario:
    • per via telematica, direttamente dal dichiarante;
    • per via telematica, tramite intermediari;
    • consegnando una copia cartacea presso un qualsiasi ufficio postale;
  • trasmissione in versione precompilata direttamente.

Dichiarazione dei redditi 2025: invio in autonomia con la precompilata o con CAF e professionisti?

D’altronde se da un lato l’Agenzia delle Entrate semplifica sempre di più l’obbligo dichiarativo, dall’altro il livello di adeguatezza e completezza dei dati inseriti non ha ancora raggiunto una maturità tale da poter procedere in pochi clic.

Nel 2024 il 78 per cento di lettrici e lettori che hanno partecipato al sondaggio sul tema ha dovuto modificare o integrare i dati presenti nel modello 730 precompilato prima della trasmissione.

Anno di riferimentoAlcuni dati sono incompleti o non correttiMancano alcuni dati importantiTutti i dati sono corretti
Modello 730/2019 precompilato 54 per cento 33 per cento 13 per cento
Modello 730/2020 precompilato 34 per cento 31 per cento 35 per cento
Modello 730/2021 precompilato 43 per cento 18 per cento 39 per cento
Modello 730/2022 precompilato 31 per cento 28 per cento 41 per cento
Modello 730/2023 precompilato 39 per cento 34 per cento 27 per cento
Modello 730/2024 precompilato 43 per cento 35 per cento 22 per cento

Anche per questo motivo chiedere aiuto per l’invio della dichiarazione dei redditi a CAF, Centri di Assistenza Fiscale, e professionisti o professioniste, resta la via più confortevole per la maggior parte dei contribuenti.

Sulle modalità di invio della dichiarazione dei redditi 2025, con il modello 730 o Redditi, la parola passa a lettori e lettrici: per partecipare al sondaggio sul tema, risposte tramite il box in testa all’articolo e commenti via mai all’indirizzo [email protected] con oggetto “Dichiarazione dei redditi 2025 - sondaggio.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network