Per il referendum in programma a giugno, è possibile votare anche fuori sede. In scadenza il termine per l’invio della domanda

Ultimi giorni a disposizione per inviare la domanda e richiedere la possibilità di votare fuori sede al prossimo referendum in programma a giugno 2025.
Come previsto dal decreto legge n. 27/202 in via sperimentale, il prossimo 8 e 9 giugno potrà esprimere il proprio voto anche chi si trova lontano dal comune di iscrizione elettorale per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
Gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio entro la scadenza del 4 maggio.
Referendum 2025: in scadenza la domanda per il voto fuori sede
L’articolo 2 del decreto legge n. 27/2025 ha previsto, in via sperimentale, la possibilità di far esprimere il proprio voto anche agli elettori e alle elettrici fuori sede in occasione dei referendum popolari abrogativi sui 5 quesiti, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.
Nello specifico, potranno votare nel comune di temporaneo domicilio tutti i cittadini e le cittadine che si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
La lontananza deve interessare un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie.
Come comunicato dal Ministero dell’Interno, per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online.
C’è però una precisa scadenza da rispettare: la richiesta deve essere inviata almeno 35 giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione e pertanto entro il 4 maggio 2025.
Questi sono quindi gli ultimi giorni a disposizione per poter trasmettere il modulo ed essere abilitati al voto fuori sede.
Come fare domanda?
La domanda può essere presentata personalmente, da altra persona delegata oppure inviata in via telematica.
Il modulo predisposto dal Ministero, disponibile di seguito, si può consegnare direttamente oppure trasmettere via PEC o via web.
Alla richiesta è necessario allegare la seguente documentazione:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, oppure le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali ci si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
Come detto, la scadenza da rispettare è quella del 4 maggio 2025.
La domanda può anche essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio.
I fuori sede che trasmettono la domanda riceveranno dal Comune di domicilio, entro il 3 giugno, un documento che attesta l’ammissione al voto nel quale saranno indicati il numero e l’indirizzo della sezione presso cui votare.
L’attestato dovrà essere consegnato al presidente di seggio insieme al documento d’identità e alla tessera elettorale.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Referendum 2025: in scadenza la domanda per il voto fuori sede