Ufficiale: approvato il Decreto Rilancio

Lucia Perandini - Fisco

Decreto Rilancio: il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo ufficiale. Fondo perduto, agevolazioni fiscali, sconti sulle bollette, conferma dei bonus e tanto altro ancora. Ecco tutte le novità annunciate dal premier Giuseppe Conte nel video della conferenza stampa di pochi minuti fa.

Ufficiale: approvato il Decreto Rilancio

Ufficiale: il Decreto Rilancio è stato approvato, una manovra da circa 55 miliardi, dei quali 25 sono destinati ai lavoratori e 15/16 alle imprese.

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha presentato il Decreto Rilancio questa sera in conferenza stampa, sempre in diretta su Facebook. L’inizio della conferenza stampa è stato dedicato alle scuse per i ritardi registrati nelle settimane scorse su bonus e cassa integrazioni.

Il bonus 600 e 1000 euro verrà erogato in automatico, senza necessità di ripresentare la domanda.

Il fondo perduto consentirà alle aziende di beneficiare di contributi in percentuale sulla perdita di fatturato registrata ad aprile 2020 rispetto ad aprile dello scorso anno.

Riduzioni fiscali per 4 miliardi: via l’Irap, via prima rata IMU per il settore turistico, credito d’imposta per affitto sui locali, bonus ristrutturazioni esteso. Via la TOSAP per ristoranti e bar, che potranno così ottimizzare l’uso dello spazio esterno ai locali.

Conte ha precisato che al momento non c’è un disegno organico di riforma del sistema fiscale, per quanto oggi questo sia evidentemente un obiettivo da porsi per il futuro. Lato Irap, in particolare, è previsto un intervento una tantum sul saldo 2019 e sul primo acconto 2020.

Ancora tutte da comprendere le agevolazioni fiscali che verranno introdotte sulla capitalizzazione delle imprese, per le cui valutazioni attendiamo l’uscita del testo ufficiale.

Rinnovati anche i congedi parentali ed il bonus baby sitter; incrementato il fondo per la non autosufficienza per 90 milioni di euro.

3 miliardi e 250 milioni vengono investiti sulla sanità.

1 miliardo e 250 milioni nei prossimi due anni per la scuola: rientro in sicurezza, digitalizzazione ed edilizia scolastica. Oltre alle risorse stanziate per le assunzioni di 16.000 nuovi posti per insegnanti.

1 miliardo e 400 milioni di euro saranno investiti su Università e Ricerca scientifica.

Buono vacanze di massimo 500 euro per incentivare il settore turistico; questa agevolazione sarà destinata ai contribuenti con ISEE inferiore a 40.000 euro

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo completo, si invita i lettori interessati ad approfondire i singoli temi nella nostra guida con tutte le anticipazioni della bozza del Decreto Rilancio.

Decreto Rilancio maggio 2020: le dichiarazioni di Gualtieri e Patuanelli

Il Ministro dell’economia e delle Finanze Gualtieri ha evidenziato come lo stanziamento di risorse sia molto consistente su sistema sanitario, fisco, cassa integrazione e lavoro in genere.

Secondo il ministro la parte più consistente del decreto è quella dedicata alle imprese e relativa ai contributi a fondo perduto.

Nel testo ufficiale e definitivo del Decreto Rilancio, il contributo minimo resta a 1000 euro per le persone fisiche (2000 per gli altri soggetti), ed il calcolo sulla differenza di fatturato tra i mesi di aprile 2019 e 2020 si farà sui seguenti scaglioni:

  • fino a 400.000 euro di ricavi (la soglia precedente era 100mila) le aziende interessate riceveranno il 20%;
  • da 400.000 euro ad 1 milione di euro le aziende interessate riceveranno il 15%;
  • da 1 a 5 milioni sono previsti contributi a fondo perduto per il 10%.

Nelle precedenti versioni le percentuali erano 25%, 20% e 15%.

Il Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli ha evidenziato l’anticipo dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, oltre all’importanza dei bonus per famiglie ed aziende.

Agevolazioni agricoltura: 1 miliardo e 150 milioni di euro dal Decreto Rilancio

Il Ministro Bellanova nel suo intervento ha evidenziato, invece, l’importanza dell’investimento nel settore agricolo, con 1 miliardo e 150 milioni di euro previsti a bilancio dal Decreto Rilancio.

Intervento di grande valore sia economico che sociale, con grande attenzione per le principali filiere.

L’articolo 110-bis prevede la norma che rende «gli invisibili meno invisibili», una norma anti sfruttamento del lavoro agricolo, evidenziata nella commozione del ministro Bellanova.

Sanità, l’intervento del Ministro Speranza sul Decreto Rilancio

Il Decreto Rilancio prevede uno stanziamento importante per la sanità.

Primo intervento è per il rafforzamento delle strutture territoriali. Importanti anche lo stanziamento previsto per le nuove assunzioni ed il potenziamento dei servizi domiciliari che, secondo il ministro, arriveranno a standard superiori alle medie OCSE.

Turismo: quando riprenderanno gli spostamenti fra le regioni?

Gli spostamenti tra regioni verranno limitati ancora, la risposta del premier Conte al giornalista è secca.

Troppo rischioso riavviare gli spostamenti secondo il premier, occorre ancora qualche settimana di valutazione.

Decreto Rilancio, testo ufficiale: nuova proroga scadenze ed adempimenti fiscali

La lettura delle varie sospensioni di versamenti e adempimenti contenute nell’ultima bozza del Decreto Rilancio è particolarmente complessa da analizzare.

Pare tuttavia al momento che tutte queste previsioni saranno contenute anche nel testo ufficiale.

Oltre alla novità riguardante il rinvio al 30 settembre di quanto dovuto fino al 31 maggio per avvisi bonari ad adesioni, vengono previste le seguenti proroghe fiscali:

  • un rinvio generalizzato al 16 settembre di quanto ordinariamente dovuto per iva e ritenute anche previdenziali ed assistenziali al 31 maggio, già sospeso con i precedenti decreti;
  • una sospensione fino al 31 agosto di quanto dovuto per i carichi AdER, Agenzia delle Entrate Riscossione;
  • un rinvio al 10 dicembre per quanto dovuto nel 2020 per “Rottamazione Ter” e “Saldo e Stralcio”.

Di seguito una tabella riassuntiva e una disamina dei principali provvedimenti sopra elencati, su cui si attende ancora l’approvazione definitiva.

Articolo Decreto RilancioVersamenti interessatiData di scadenza
Articolo 84 + articolo 131 Versamento di ritenute e contributi marzo e aprile 2020 16 settembre 2020
Articolo 155 Versamenti degli importi richiesti a seguito del controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni 30 settembre 2020
Articolo 160 Versamenti delle somme dovute a seguito di atti di accertamento con adesione, conciliazione, rettifica e liquidazione e di recupero dei crediti d’imposta 30 settembre 2020
Articolo 165 Rottamazione ter e saldo e stralcio, rate 2020 10 dicembre 2020

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network